Non profit
L’agricoltura nel centro di Milano
A partire da domani 24 novembre, ogni martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 20, il primo mercato agricolo settimanale a filiera corta
di Redazione
Dopo il grande successo delle passate edizioni domenicali, i «Mercati Agricoli della Cuccagna» aprono la stagione invernale con un nuovo appuntamento, questa volta fisso e regolare, ogni martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 20. In via Muratori, all’interno della tensostruttura del giardino della Cascina, torneranno i banchi dei produttori agricoli Lombardi.
Un mercato a filiera corta a cadenza settimanale permette un incontro di qualità e di prezzo ottimale nella riscoperta del gusto e genuinità dei prodotti proposti, caratterizzati dalla stagionalità dei prodotti, favorendo percorsi qualitativi che promuovano una maggior conoscenza delle particolarità culinarie e del territorio
Il Mercato Agricolo settimanale vuole essere l’occasione per offrire ai cittadini una visione di come sarà la Cascina Cuccagna una volta terminati i lavori di restauro. La Cascina Cuccagna, Punto Parco Agricolo Sud Milano, sarà uno spazio pubblico, ponte culturale tra Città e Campagna, che crei opportunità di ricollegare negli stili di vita e nelle pratiche quotidiane, cibo e agricoltura, qualità e sostenibilità, modernità globale e tradizione locale, consumo sostenibile e risorse territoriali. Si invitano pertanto tutti i cittadini a rendersi conto dello stato dei lavori e della necessità della raccolta fondi per terminare il Progetto Cuccagna.
Verdure e frutta di stagione, carni, salumi, formaggi, uova, riso, farine, vino, mieli, confetture, conserve e tanto altro: grazie ad un orario agevole e comodo per tutti, sarà possibile acquistare prodotti agricoli con facilità nel pieno centro di Milano.
“Il Mercato Agricolo in Cuccagna è importante in quanto apre una prospettiva di come la Cascina si presenterà quando saranno finiti i lavori” – dice Paolo Malara, Responsabile Area Ambiente e Alimentazione del Progetto Cuccagna – “Un luogo pubblico di incontro e di spazi utili a tutti i cittadini. E’ anche e soprattutto l’occasione per far conoscere il Progetto e chiedere a tutti di aiutarci nella raccolta dei fondi”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.