Non profit
Tutte le donne del colonnello
Roma non è stata la prima volta. Due anni fa a Parigi, il leader libico parlò addirittura davanti a 1000 donne

Format che vince non si cambia. Al massimo si riducono le spese di produzione passando da mille a duecento comparse. Ma l’attore protagonista no, quello deve rimanere lo stesso.
Gheddafi non è stato solo attore, regista, sceneggiatore, produttore della lectura magistralis domenica e lunedì sera a Roma davanti a 200 ragazze. Gli stessi ruoli li ha interpretati alla grande il 12 dicembre 2007 a Parigi, quando il colonnello sfoggiò la sua cultura davanti a 1000 donne. Tema dell’incontro: i diritti e le condizioni delle donne nel mondo. «Le donne in Africa sono vittime dell’ingiustizia. Vengono abbandonate dai loro mariti poligami e crescono da sole i loro figli» disse davanti alla platea in rosa. Ma anche:«Voglio salvare le donne europee. Vivono in condizioni tragiche. Qualche volta sono costrette a fare lavori che non vogliono fare».
Ma qualche differenza tra la performance di Parigi e quelle di Roma c’è. A Parigi Gheddafi non ha distribuito nessun sacro Corano ( anche perché la maggior parte delle donne presenti erano musulmane), ed ha rinunciato al ruolo di costumista: niente obbligo sulla lunghezza delle gonne, niente taglie 42 e niente tacchi da 7 cm. Secondo la cronaca della serata fatta del network saudita Al Alarabiya, (per onore di cronaca, tra la casa reale saudita e Gheddafi non scorre buon sangue) le donne presenti, in gran parte nord africane, indossavano lunghi abiti tradizionali. C’erano anche donne velate. E poi, da tipico regista perfezionista che quando si gira non lascia nulla al caso e censura l’improvvisazione, lo staff della produzione ha imposto alle ragazze vari rehearsal (collaudi) prima di girare. All’audience fu raccomandato caldamente di non deludere il leader libico e di alzarsi in piedi al suo arrivo. Il suo discorso fu interrotto parecchie volte da: of course, lunghe standing ovation.
Due anni fa però, la performance parigina di Gheddafi non suscitò tanto clamore e curiosità tra i media arabi. Quella di Roma si. I blog arabi si sono sbizzarriti a prendere in giro il colonnello. In rete si parla di nipplegate ( lo scandalo del capezzolo). Sul sito di Al Alarabiya, il pezzo intitolato “Gaddafi spends two hours with 200 Italian ladies“ è risultato quello più inviato e quello più stampato tra tutte le nozie ed ha generato un numero di commenti sopra la media.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.