Non profit
Così il latte diventa solidale
La multinazionale norvegese Elopak ha promosso la campagna "Mucca Solidale".
di Redazione
La vedranno per primi i consumatori che comprano Latte Sano, un marchio di latte fresco tra i più venduti in Italia centrale. La piccola mucca stilizzata che sorride dalla confezione in cartoncino, invitando a sostenere un progetto Coopi di sviluppo agricolo in Congo, è stata battezzata Mucca Solidale da Elopak, la multinazionale norvegese che produce sistemi di confezionamento per liquidi. Con oltre 20 milioni di euro di fatturato in Italia, è il principale concorrente del colosso Tetrapak, dominatore del mercato degli imballaggi per il latte. La finalità della campagna, almeno nella fase iniziale, non è di raccolta fondi ma di sensibilizzazione del pubblico. La mucca è accompagnata da una breve descrizione del progetto nella regione del Sud Kivu della Repubblica del Congo, Paese nel quale Coopi lavora da 30 anni.
Il progetto ha l?obiettivo di sviluppare l?allevamento di bovini, caprini e ovini e di promuovere il consumo di prodotti animali come strumento per combattere la malnutrizione infantile. I beneficiari sono circa 5mila famiglie di agricoltori. Gli strumenti per ottimizzare i sistemi di allevamento sono soprattutto due: l?intervento sanitario sugli animali e l?introduzione di capi selezionati. Elopak, che ha già stanziato 25mila euro per l?acquisto di 80 capi, si rivolge soprattutto alle centrali del latte perché sostengano l?iniziativa, non solo ospitando il logo di Mucca Solidale sulle confezioni, ma anche devolvendo una quota dei ricavi.
Il progetto si distingue dalla maggioranza delle iniziative di cause related marketing, perché chi promuove non lavora da solo, ma coinvolge tutti i partner, produttori e distributori. Obiettivo di Elopak, anche il rilancio dell?utilizzo, per il latte, delle confezioni di cartone invece di quelle di plastica.
Info:
Mucca Solidale
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.