Non profit

Si chiude la Convention con oltre mille partecipanti

Claudia Fiaschi: "Dobbiamo prepararci al futuro con i Consorzi di comunità"

di Redazione

Mille iscritti, oltre 1200 partecipanti. 150 relatori, quattro temi, lavoro, immigrazione, fragilità, famiglia. Quattro sedute plenarie, nove seminari di approfondimento. Ma anche eventi collaterali, come Coopera d’Arte, la mostra in cui quattro talenti dell’arte italiana hanno deciso di raccontare attraverso le loro opere i quattro temi chiave. E la parte video, con i 25 videoreportage realizzati nel corso degli ultimi 12 mesi tra le realtà più significative della rete di CGM.

Sono i numeri della 10ª convention del Gruppo cooperativo Cgm, che si sta chiudendo ai Magazzini del Cotone di Genova. Tre giorni per approfondire i temi dell’impresa sociale e per lanciare le nuove iniziative del Gruppo, che, con un valore della produzione di circa 1 miliardo di euro, 35.000 addetti, 80 consorzi territoriali e 1000 cooperative costituisce il più importante Consorzio di cooperative sociali operante in Italia nel settore del Welfare.

“Dobbiamo prepararci”, ha detto la presidente Claudia Fiaschi nelle sue conclusioni, “a essere interlocutori del futuro rispetto alle domande di servizi che arrivano dal territorio, aggregandole, rendendole disponibili attraverso i consorzi di comunità. Il che significa un passo in più rispetto a quanto fatto sino a oggi. Il che significa anche saper puntare sulla comunicazione, che non ha nulla a che vedere con il marketing, ma significa, come hanno dimostrato i video proiettati in questi giorni, essere in grado di far cogliere la differenza tra un lavoro ben fatto e un lavoro fatto e basta”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it