Non profit
Far tesoro del conflitto
L'esperienza innovativa del Gruppo Abele alla periferia di Torino

Hanno scelto San Salvario, quartiere simbolo delle criticità urbane. Il loro lavoro consiste nel ricostruire i legami. Sapendo che spesso
la litigiosità è l’unico modo per mettersi in relazione con gli altri. E che quindi spesso nasconde
un bisogno di rapporti.
Da leggere e aiutare
L’emblema del livello di rancore che anima le nostre comunità ce l’ha consegnato la tv. Una emittente locale ha mandato in onda un giovane uomo armato di fucile, pronto a sparare a chi gli rubava le tinche. In una società che ha superato da tempo l’economia di sussistenza, la difesa delle tinche è simbolo perfetto della difesa del proprium – superfluo, banale, ridicolo ma proprium. All’escalation di conflittualità la politica ha dato di recente due risposte: da un lato sicurezza, controllo e ordine pubblico, dall’altro l’ipotesi di una riforma del processo civile che obbliga a passare dalla mediazione (meglio sarebbe dire conciliazione) prima di avviare una causa per questioni di ordinaria conflittualità, come le liti condominali. In entrambi i casi si dimentica che per molti il conflitto è l’unica forma disponibile di relazione con gli altri.
Allo sportello di mediazione si rivolgono almeno 200 persone l’anno. Meno del 20% sfocia in un percorso di mediazione: basta varcare quella soglia per cambiare punto di vista. Il 40% dei conflitti sono familiari: fratelli con un genitore anziano che litigano su chi deve prenderlo in casa e sulla compartecipazione alle spese; genitori esasperati da figli ribelli; fratelli contitolari di piccole aziende. Sono questi i casi in cui «è più evidente che l’approccio giudiziario, che mira a risolvere il conflitto individuando le responsabilità, non è la strada più efficace, perché lascia sullo sfondo le emozioni e la relazione. Se il conflitto è un fotogramma di un film, la mediazione cerca di ricostruire la storia della relazione e soprattutto di ridarle un futuro», spiega Giorcelli. Infatti la mediazione ha successo quando le due parti tornano a parlarsi: gestire il conflitto, non necessariamente risolverlo.
Nella casistica di Spazio d’intesa un altro buon 40% è rappresentato dai conflitti di vicinato: rumori, fumi di grigliate, famiglie intere di cinesi che fanno la doccia alle tre di notte, «la perigliosissima questione dei turni per lavare le scale». Anche qui spesso il problema è altro da quel che appare e «la signora anziana che si lamenta delle troppe feste al piano superiore in realtà sta mettendo a tema la sua solitudine, la sua invidia per la socialità da cui è esclusa». Il 20% rimanente è mediazione di comunità in senso stretto, su percorsi che vedono coinvolti gruppi: la coabitazione tra etnie diverse in un quartiere, il problema della prostituzione piuttosto che dell’alcolismo rispetto a un territorio.
«Le sembrerà paradossale, ma l’elemento etnico pesa solo per il 10-15% del totale», spiega Giorcelli, «e comunque non porta mai tipologie specifiche di conflitto». Certo, in questi casi c’è in più l’elemento della mancata conoscenza diretta, come quella volta che un intero quartiere è andato in allarme, rabbioso, perché al negozio di alimentari africano scaricavano sacchi e sacchi di droga provenienti da Parigi. È bastato parlarsi: era solo farina.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.