Non profit

Già nel pancione i bebè ascoltano e capiscono

Uno studio tedesco pubblicato su "Current Biology" feti percepiscono i contenuti emotivi dei messaggi attraverso l'intonazione che caratterizza il linguaggio materno

di Redazione

Futuri genitori occhio alle parole, ma soprattutto al tono che usate. Il bebe’, infatti, inizia a ‘rubare’ i segreti del linguaggio quando e’ ancora nel pancione. Per questo, fin dai primissimi giorni di vita, il neonato risponde con diversi tipi di pianto agli stimoli che gli arrivano dalle voci dei genitori. Lo rivela un nuovo studio tedesco, pubblicato online su ‘Current Biology‘. “Il sorprendente risultato di questo studio – sottolinea Kethleen Wermke dell’Universita’ di Wuerzburk – e’ che non solo i neonati sono in grado di produrre diverse ‘melodie’ di pianto, ma anche che preferiscono quei tipi di melodie che hanno caratterizzato il linguaggio udito nel corso della loro vita fetale, nell’ultimo trimestre di gestazione”, precisa. “Al contrario delle interpretazioni ‘ortodosse’, questi dati sottolineano l’importanza del pianto dei bambini per nutrire lo sviluppo del linguaggio”, aggiunge la ricercatrice, con buona pace dei neogenitori di piccolissimi urlatori. I feti sono in grado di memorizzare suoni del mondo esterno fin dall’ultimo trimestre di gravidanza, con una sensibilita’ particolare per la melodia che circonda musica e parole, come dimostrano le piu’ recenti ricerche. I neonati prediligono fra tutte le altre la voce della mamma e percepiscono i contenuti emotivi dei messaggi attraverso l’intonazione che caratterizza il linguaggio materno. Secondo gli esperti, queste preferenze sono basate principalmente sulla melodia. Benche’ si sappia che l’esposizione prenatale al linguaggio influenzi le percezioni dei neonati, gli scienziati pensavano che le parole provenienti dall’ambiente circostante influissero sulla produzione di suoni molto piu’ tardi, ricordano i ricercatori tedeschi. Invece sembra proprio che non sia cosi’. Il gruppo di Wermeke, in collaborazione con colleghi del Cnrs di Parigi, ha registrato e analizzato il pianto di 60 neonati sani, 30 appartenenti a famiglie francesi e altrettante a famiglie tedesche, quando i piccoli avevano da 3 a 5 giorni.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.