Non profit

La vita ti cambia solo se tornano i conti

Risparmio e investimento

di Redazione

Ciascuno di noi è impegnato nel difficile compito di “far quadrare i conti” affinché i redditi, gli stipendi e le eventuali altre entrate non siano inferiori alle spese che mensilmente o annualmente dobbiamo affrontare. Risparmiare significa “mettere da parte” qualcosa in un determinato periodo di tempo. Avere un quadro chiaro delle entrate e delle spese, personali e familiari, permette di individuare con precisione quali sono le risorse economiche che si possono destinare al risparmio, definendo così obiettivi finanziari realistici.
Per questo è importante fare un bilancio, annotando le entrate e le uscite. Queste vanno verificate e controllate con attenzione nel corso del tempo: ciò permette di prevedere le possibilità di spesa e di risparmio future. Una volta accumulato il risparmio, si può valutare se e come effettuare un investimento, scegliendo tra le opportunità che il mercato finanziario offre. Si tratta di un momento importante e delicato: meglio dedicarci tutto il tempo necessario.
Prima di effettuare qualsiasi scelta è fondamentale reperire tutte le informazioni utili. Ricevere in modo chiaro tutte le informazioni necessarie per un investimento è un tuo diritto, per legge: non dimenticarti di richiederle al personale della tua banca.

Tracciare un profilo
Prima di effettuare un investimento, è opportuno riflettere sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti. Che tipo di esperienza finanziaria hai? Quanto sei disposto a rischiare? Che disponibilità hai? Rispondere a queste domande ti permette di individuare i tuoi obiettivi e ricavare alcune informazioni sulla tua esperienza finanziaria, sulla tua propensione al rischio e sulle tue disponibilità economiche e finanziarie. Queste informazioni corrispondono in buona sostanza a quelle che la banca deve richiedere per legge, attraverso un questionario, a ciascun cliente per determinare il suo profilo di investitore. Questo profilo consente alla banca di effettuare una valutazione di adeguatezza o di appropriatezza (a seconda del servizio prestato) per verificare se lo strumento finanziario proposto è in linea con le caratteristiche del cliente. Se decidi di investire i tuoi risparmi devi essere consapevole che affronti un rischio, proporzionale al rendimento che ti viene offerto. Vi sono forme di investimento che riducono i rischi, promettendo un rendimento relativamente basso, e investimenti che invece ti offrono alti rendimenti ma che ti sottopongono a rischi notevoli. Per esempio, un conto è scegliere tra un investimento che offre un rendimento potenziale del 3% con il rischio di perdere lo 0,10% del capitale, un altro conto è un investimento che offre un rendimento potenziale del 10%, ma che ti fa rischiare il 5% del capitale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.