Prima di investire i propri risparmi è bene dedicare un po’ di tempo per riflettere su alcuni suggerimenti fondamentali per non incorrere in scelte poco adeguate:
1. Prima di investire, chiarire le proprie esigenze di investimento:
? perché si risparmia (per la casa, lo studio dei figli, per la pensione)
? per quanto tempo si pensa di non dover utilizzare il capitale
? con quanto rischio (cioè quanto si è disposti a perdere)
2. Non credere alle promesse di facili guadagni, perché a un alto rendimento di un investimento corrisponde sempre un rischio altrettanto alto di perdere il capitale.
3. Prima di investire, cercare di individuare il giusto orizzonte temporale dell’investimento, in linea con le proprie esigenze. Si eviteranno eventuali problemi legati alla vendita dello strumento prima della scadenza.
4. Ricordare che se il proprio investimento prevede il pagamento di interessi periodici – come una cedola o un dividendo – si può decidere di reinvestirli, incrementando il capitale complessivo (e proteggendolo dall’inflazione). In questo modo si beneficerà del cosiddetto “interesse composto”: in pratica si riceveranno interessi anche sugli interessi maturati in precedenza.
5. Assicurarsi di aver compreso le caratteristiche del prodotto finanziario che si sta per acquistare. Prima di prendere qualsiasi decisione è infatti fondamentale capire completamente il tipo di investimento scelto e i rischi connessi. È un diritto chiedere alla banca tutte le informazioni che si ritiene utile acquisire.
6. Diversificare gli investimenti ovvero distribuire i risparmi su più strumenti, affinché l’eventuale andamento negativo di alcuni possa essere compensato dal buon andamento di altri.
7. Dedicare ai propri investimenti lo stesso tempo che si dedicherebbe alla scelta di un’auto o di una casa. Cercare tutte le informazioni che occorrono per decidere, confrontare i diversi strumenti e, soprattutto, seguire gli investimenti nel tempo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.