Non profit
“Siena forum sulle disuguaglianze”, il convegno
Si terrà domani, 3 novembre, il “Siena forum sulle disuguaglianze”, un’intera giornata di incontri e dibattiti organizzata dalle facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze politiche dell’università di Siena.
di Redazione
Durante la mattinata, che si svolgerà presso il padiglione esterno del San Niccolò, in via Roma, la riflessione sulle disuguaglianze economiche, politiche e sociali, sulla necessità di estendere il benessere sociale degli individui, i rapporti tra il Nord e il Sud del mondo, sulle possibilità di sviluppo di un’imprenditoria sensibile alle tematiche sociali, verrà condotta insieme a un pubblico di studenti universitari e allievi delle scuole superiori, che verranno coinvolti in una discussione guidata da docenti esperti di queste tematiche: Fabio Petri, Giovanni Gozzini e Lara Lazzeroni dell’Università di Siena.
Nel pomeriggio i lavori del “Siena forum sulle disuguaglianze” continueranno nell’aula Magna dell’Università di Siena, presso il Rettorato, dove si terrà l’assegnazione dei Goodwin Awards 2009 – i riconoscimenti alle imprese e alle organizzazioni no-profit che si sono distinte per la loro capacità di coniugare benessere sociale e imprenditorialità.
La premiazione sarà sottolineata dall’intervento di uno dei più noti economisti a livello internazionale, Jean-Paul Fitussi. Autore di importanti studi sul tema, l’ultimo dei quali ha per titolo “La nuova ecologia politica. Democrazia e sviluppo umano”, edito in Italia nel 2009 da Feltrinelli, Fitussi è stato membro della Commissione presieduta dal premio Nobel dell’economia Joseph Stiglitz (intervenuto al premio Goodwin nel 2008), cui le Nazioni Unite hanno affidato l’incarico di proporre criteri e strumenti per una diversa misurazione del Pil, incentrata sulla valutazione del benessere sociale.
La sessione pomeridiana verrà conclusa da una tavola rotonda, nella quale alcuni studiosi commenteranno la lezione di Fitoussi e il rapporto dell’Onu, nella prospettiva di una governance internazionale delle disuguaglianze. Interverranno Francesco Farina, docente dell’Università di Siena, Enrico Giovannini, docente e presidente dell’Istat, Sebastiano Maffettone, della Luiss, Antonio Schizzerotto dell’Università di Trento. A coordinare sarà il giornalista del Sole 24 Ore Salvatore Carrubba.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it