Non profit
CTS aderisce a “Giovani nel Mondo”.
la più grande associazione giovanile italiana che conta oltre 226 mila soci, da sempre vicina alla formazione dei ragazzi, sposa il progetto internazionale Rome Model United Nations
di Redazione
PResso 53 Università italiane saranno presenti dei desk informativi gestiti dalle Associazioni ESN Italia e Erasmus in Campus che consentiranno agli studenti di conoscere i MUN – Model United Nations, simulazioni diplomatiche multilaterali che ricalcano fedelmente il processo di negoziazione che avviene presso le Nazioni Unite.
I MUN sono finalizzati ad insegnare agli studenti il lavoro interno delle Nazioni Unite, riproducendo il dibattito delle commissioni ONU. E a Roma dal 1 al 4 marzo 2010 si svolgerà l’iniziativa che avrà come tema “Come i giovani e l’ONU possono cambiare il mondo” dove gli studenti universitari dovranno superare un test iniziale di selezione.
CTS ha scelto di essere partner di questa esperienza. Presso i desk sarà possibile diventare socio CTS, ricevere la ISIC card-Carta Internazionale dello studente e avere informazioni sulle attività dell’associazione.
L’iniziativa conterà la partecipazione di centinaia di studenti universitari provenienti sia da atenei italiani che europei. Scopo del progetto? Non solo apprendere a livello tecnico e contenutistico le strategie di negoziazione della diplomazia multilaterale, ma anche trovare soluzioni comuni ed efficaci su temi rilevanti in agenda attraverso la stipula e l’approvazione di risoluzioni.
L’importanza dei progetti formativi emerge dalle parole di Ban Ki moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite, che l’ha definita un assaggio della complessità delle relazioni internazionali, una possibilità di potere reale nel plasmare e cambiare il nostro mondo. Tutte le informazioni sul programma RomeMUN sul sito www.romemun.org.
«Siamo davvero felici di essere al fianco di Giovani nel Mondo per quella
che riteniamo una grande opportunità di scambio umano e culturale»
dichiara Sira Bertarelli, Responsabile Rapporti Università del CTS.
«L’iniziativa, in linea con i principi e i valori alla base del CTS, dimostra
l’attenzione della nostra associazione verso le tematiche della formazione
giovanile» conclude Sira Bertarelli.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.