Non profit
Il Premio De@terra all’agrinido
Lo ha vinto l'Azienda agricola agrinido Fattoria Casa Mia di Alberini Marcella che ha sede a Pescantina (Verona)
di Redazione
L’Azienda agricola agrinido Fattoria Casa Mia con il nuovo anno scolastico, ha inaugurato l’agrinido con la prima mensa con menu ‘country’ dove ai bambini con meno di tre anni verra’ offerto un menu’ bilanciato ‘a km 0′, ossia un menu’ specifico per i piccoli ospiti del nido che rispetti in pieno i principi legati alla stagionalita’, al territorio e alle tipicita’ locali.
«In questa struttura all’avanguardia -sottolinea la Coldiretti- anche i genitori sono invitati a partecipare a vari corsi di formazione per l’uso quotidiano delle produzioni enogastronomiche regionali e, soprattutto, sono coinvolti nella preparazione di ricette casalinghe che protraggono l’effetto della mensa dell’agrinido. Inoltre, per sostenere l’attenzione alla stagionalita’, la scuola organizza ogni mese un concorso per bambini chiamato ‘prodotto promosso’ per sviluppare le conoscenze alimentari gia’ in tenera età». E non solo.
Un encomio nel Premio De@terra e’ stato invece ricevuto da Donatela Di Cola che conduce una azienda agricola a Paliano (Frosinone) dove alleva, in modo naturale, farfalle e lombrichi, il cui sbocco di commercializzazione e’ il mercato ittico, e un allevamento di altri animali insettivori. “Il ciclo biologico naturale -spiega Coldiretti- e’ completo in quanto parte dall’alimento, miele o cera di api, viene metabolizzato, il residuo viene somministrato nelle lettiere dove sono ubicati migliaia di lombrichi che mangiano questi residui restituendo un humus idoneo a fertilizzare terreni adatti alle piu’ svariate colture, come ortaggi, piante da frutta, fiori e piante da travaso”.
E’ in progetto -afferma la Coldiretti- un impianto nuovo a scopo didattico con una casa delle farfalle e uno zoo annesso dove poter mostrare ai visitatori gli splendidi animali della zona e le piante di varie specie di antica tipologia, oltre ad illustrare loro da vicino la storia del nostro allevamento”. Ha vinto il Premio De@terra 2009 anche Francesca Tonnino, 25 anni, laureata, che conduce l’azienda vitivinicola Tonnino ad Alcamo (Trapani) nella Valle del Belice, su un territorio che comprende i comuni di Salaparuta e Poggioreale. Tonnino nella sua azienda ha via via trasformato l’antica attivita’ di produzione di uve da mosto, avviata dal nonno Paolo, per realizzare una azienda moderna e dinamica che rispecchia i canoni della cosiddetta ‘filiera corta’, migliorando sia la materia prima che il prodotto finito: 8 bottiglie su dieci sono esportate all’estero in Asia e negli Stati Uniti. E ancora. Premiata anche l’azienda agricola Bertin Doriana che ha sede nell’area montana del Pordenonese, nata nel 1980 “non per una continuita’ generazionale”, bensi’ per “una pura passione della titolare per l’allevamento di animali”. “Attualmente -riferisce Coldiretti- nell’azienda sono allevati animali da cortile, anatre, oche, faraone, tacchini e galline, e circa 300 suini tra cui il ‘cinghialato’ un incrocio tra una fattrice di cinghiale di razza toscana e un suino”. “L’azienda -prosegue Coldiretti- possiede un macello per la lavorazione delle carni ed un laboratorio per la lavorazione dei vari prodotti quali salumi, marmellate sottaceti ed altre specialita’, con la possibilita’ di affumicatura. Doriana gestisce anche 2 agriturismi”. Un encomio e’ andato, infine, conclude la Coldiretti, e’ andato “all’azienda agricola di Conversano (Bari) condotta da Anna Salzo che, nel 2002, ha esteso la propria attivita’ dalla coltivazione alla trasformazione dei prodotti agricoli con il marchio ‘Sapori di Casa’ per conserve e sughi pronti realizzati con materie prime esclusivamente locali e lavorati a mano con le tecniche tradizionali, tramandate di padre in figlio”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.