La trasmissione di RadioDue aggiorna la sua storica campagna. Quest’anno si produce energia…La centrale fai da te. Dopo sei anni di successi con la campagna M’illumino di meno, Caterpillar la trasmissione-cult in onda su Radio2, da lunedì a venerdì alle 18, lancia la fase due. Sei anni fa Caterpillar propose al pubblico il contenimento dei consumi. «Quest’anno contiamo di passare alla produzione di energia», annuncia il conduttore Filippo Solibello (nella foto).
Vita: Non è un passo esagerato?
Filippo Solibello: Anche sei anni fa, quando abbiamo iniziato, il risparmio era un discorso per pochi iniziati. C’erano le tecnologie e le conoscenze per risparmiare in maniera intelligente, ma pochi lo praticavano. Oggi abbiamo le tecnologie, le competenze per produrre energia in modo sostenibile e rinnovabile, però manca la consapevolezza comune. Per cui possiamo ripartire da qui.
Vita: Non è come dirlo?
Solibello: Già ora esistono molti metodi perché ciascuno si generi la propria energia. Solo che non ci si pensa. Noi li mostreremo concretamente. Ad esempio è sul mercato una lampada solare da tavolo capace di una autonomia di quattro ore. Voglio dire che non c’è solo il grande impianto fotovoltaico?
Vita: Che comunque costa?.
Solibello: Spero vivamente vengano rinnovati gli incentivi del 55%. Sono stati un motore straordinario. Con M’illumino di meno siamo stati anche una leva sugli amministratori locali perché andassero nella direzione del risparmio. Vogliamo esserlo anche per la produzione. Una volta imparato a non sprecare, possiamo pensare di produrla in maniera diversa.
Vita: Il segreto è nelle piccole soluzioni?
Solibello: Certo. Ad esempio quello che chiamerei il «pico-eolico», cioè un eolico micro. La ventola attaccata sulla bicicletta o il motorino che girando produce energia. O il «pico-solare»: luci con batterie da due o tre centimetri che si caricano di giorno e restano accese la notte. Io ne ho due, sul balcone. Le ho da due anni e non hanno mai avuto un problema. Mi sono costate sei euro. So che oggi il prezzo è inferiore. Il nostro tentativo sarà appunto quello di suggerire soluzioni di questo tipo, dando indicazioni su dove comprare i materiali, sulle grandezze, le caratteristiche, e proponendo al pubblico di costruire questi impianti. Peraltro di una semplicità disarmante.
Vita: Negli anni passati Caterpillar promuoveva la giornata del risparmio. E ora?
Solibello: Il 12 febbraio 2010 accenderemo luci alimentate da energia prodotta in maniera diversa.
Vita: Faccia un esempio?
Solibello: Una scuola di Roma ha inventato un sistema che produce energia sfruttando le cyclette. Ha idea di quanta energia si potrebbe produrre con le palestre di tutta Italia? Maurizio Regosa
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it