Famiglia
La terapia del fornello
Al via il corso di cucina per ipovedenti, disabili e anziani a rischio di emarginazione, organizzato dall’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna
di Redazione
Lunedì 26 ottobre a San Lazzaro di Savena (Bologna) parte “Ai fornelli” con gli chef Fabrizio Gnugnoli e Luca Ponti.
Stare insieme e divertirsi tirando la sfoglia per le crescentine, girando il risotto o preparando una bavarese. Lunedì 26 ottobre alle ore 15, a San Lazzaro di Savena (Bologna), prende il via la seconda edizione del corso di cucina organizzato dall’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna per offrire alle persone ipovedenti, in condizioni di disagio e ai loro familiari l’occasione per uscire di casa e fare nuove amicizie imparando a preparare focacce, torte salate, risotti e dolci.
Il corso, dal titolo “Rivediamoci in cucina: il gusto della compagnia”, sarà ospitato dalla parrocchia di San Biagio di Castel de’ Britti (via Idice 25) che metterà a disposizione dei partecipanti la sua cucina attrezzata. Le lezioni, organizzate in due cicli di tre incontri pomeridiani dalla durata di tre ore ciascuno, sono aperte a gruppi di otto persone: verrà data precedenza a ipovedenti, anziani, persone con difficoltà visive, a rischio di emarginazione e ai loro familiari.
Gli insegnanti del corso saranno anche quest’anno Fabrizio Gnugnoli e Luca Ponti, chef dalla lunga esperienza e docenti presso l’Istituto alberghiero “Bartolomeo Scappi” di Castel San Pietro Terme. Ai fornelli insegneranno a preparare pietanze della tradizione italiana ed emiliano-romagnola, con alcune escursioni nella cucina creativa.
La prima lezione avrà come tema il risotto nelle varianti con spinaci e capesante, verze e salmerino, patate e bacon oppure salsiccia e peperoni. La seconda sarà dedicata ai panificati, dalla piadina romagnola alle crescentine fritte, fino alle torte salate tipiche della cucina francese. L’ultimo appuntamento sarà sui dolci e in particolare sulle ricette di mousse alla menta, budino di semolino, bavarese di kaki o allo yogurt. Dopo ogni lezione, tutti a tavola per assaggiare i piatti preparati insieme e trascorrere una cena all’insegna della convivialità.
Il corso “Rivediamoci in cucina” si concluderà domenica 13 dicembre con un pranzo di solidarietà curato dai partecipanti e aperto ai cittadini, il cui ricavato verrà devoluto a favore dell’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna.
La partecipazione al corso costa 35 euro, comprensivi di tesseramento all’associazione, assicurazione e acquisto degli ingredienti necessari per la preparazione dei piatti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.