Non profit

Al Via «IO RIPUDIO LA GUERRA e sostengo Emergency»

Dal 24 ottobre la campagna di tesseramento 2010 di Emergency

di Redazione

«La mia idea di pace. Io ripudio la guerra e sostengo Emergency» è questo il tema della Campagna tesseramento 2010 di Emergency che il 24 e il 25 ottobre sarà presente in 200 piazze italiane con i suoi volontari per proporre l’adesione a un’idea di pace concretissima.
Con 15 anni di esperienza in alcuni dei paesi più martoriati del pianeta, Emergency sa che curare le vittime è una terapia d’urgenza necessaria, ma una delle poche possibilità di evitare la guerra è praticare tutti i diritti umani, e in particolare il diritto alla salute, per tutti gli esseri umani.

Costruendo e gestendo ospedali, centri pediatrici, centri di riabilitazione, posti di primo soccorso, centri sanitari, un centro di maternità e un centro cardiochirurgico in 15 paesi, Emergency ha portato cure a oltre 3 milioni e mezzo di persone proponendo un modello di intervento umanitario che ha che ha i suoi fondamenti nella qualità, nell’uguaglianza e nel rispetto.

Un modello di intervento che può contribuire alla pace, come ha sostenuto il ministro della Sanità afgano Sayed Mohammad Amin Fatimie davanti a esponenti dell’amministrazione Obama: «In Afganistan la via che può portare alla pace passa anche dalla capacità del paese a fornire un’adeguata assistenza sanitaria alla popolazione, e da questo punto di vista quello italiano di Emergency può diventare “un modello” nell’ambito della nuova strategia in Afganistan voluta dall’amministrazione americana» (ANSA 12 maggio 2009).

Con una sottoscrizione minima di 30 euro – 20 per gli studenti –, la tessera di Emergency dà anche diritto a ottenere sconti e facilitazioni presso librerie, teatri, gallerie d’arte… in tutta Italia.
Tutte le informazioni sulla tessera 2010 e sui banchetti di Emergency su www.emergency/tessera2010

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.