Non profit

Antirazzisti in piazza

Massiccia la mobilitazione dell'associazionismo

di Redazione

Il “comitato 17 ottobre”, che comprende tutti coloro che danno vita a questa giornata di mobilitazione, è vasto e plurale, spazia dal sindacalismo confederale a quello di base, dalle forme di auto organizzazione migrante all’associazionismo laico e religioso fino a numerose forze politiche della sinistra. Fra le adesioni individuali, spiccano quelle di scrittori, giornalisti, giuristi, docenti universitari, personalità del mondo dello spettacolo e leader politici (sul sito www.17ottobreantirazzista.org l’elenco continuamente aggiornato).

Si prepara quindi una giornata straordinaria, che vedrà finalmente protagonisti quegli uomini e quelle donne che sono di fatto esclusi dai diritti fondamentali, insieme a quella parte del paese che rifiuta le politiche razziste e xenofobe portate avanti da questo governo.

Sarà una manifestazione unitaria, determinata, pacifica e di massa. Giungono in continuazione notizie dalle più lontane località italiane di pullman e treni che saranno riempiti dalle persone che verranno a Roma il 17 per portare la propria solidarietà e la testimonianza di quell’impegno quotidiano a fianco dei migranti che continua, nell’indifferenza mediatica, sul territorio in cui si vive.

L’appuntamento di Roma ci auguriamo segni davvero una svolta, per ridare forza e visibilità a quei valori di convivenza e di civiltà di cui oggi si avverte drammaticamente la perdita. Ci sarà un paese reale che risponderà alla egemonia della paura con la cultura dei diritti per tutte e per tutti.

Come accadde 20 anni fa, dopo l’assassinio del rifugiato sudafricano Jerry Masslo nelle campagne di Villa Literno, ci sarà la risposta di un popolo che non si rinchiude nel passato ma che è già presente e vuole essere futuro.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.