Sostenibilità
Un codice di condotta contro lo sfruttamento illegale delle risorse
E' una delle proposte emerse durante il Sinodo per l'Africa in corso fino al 25 ottobre a Roma
di Redazione
Un codice di condotta per le multinazionali che operano in Africa. E’ una delle proposte emerse ieri dal Sinodo per l’Africa in corso a Roma. I vescovi africani hanno denunciato lo sfruttamento irresponsabile delle risorse naturali da parte di alcune multinazionali e di potenze straniere.
In particolare in Africa è in atto una lotta per il controllo delle risorse idriche e il problema della privatizzazione dell’acqua da parte di grandi imprese agricole e di multinazionali produce conflitti sociali. È quanto ha evidenziato un padre sinodale, definendolo una delle emergenze più acute per il futuro del continente. La Santa Sede – è stato fatto notare – già da tempo propone che l’accesso all’acqua sia riconosciuto come un diritto umano.
Per contrastare il saccheggio delle risorse naturali è stato proposto di stilare un codice di condotta per quanti vogliono operare sul territorio africano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.