Non profit

L’Aquila, laboratorio da cui ripartire

Informazione

di Redazione

Quando gli amici del Csv dell’Aquila, lo scorso 8 luglio, scrissero in redazione affinché Vita e Communitas aiutassero a raccontare, e perciò a leggere, la realtà dell’Aquila e degli sfollati, ci trovammo di fronte a un terzo settore in piena afasia, e a un volontariato terremotato tra i terremotati o inglobato nella potente macchina della Protezione civile. A distanza di sei mesi, forse anche grazie alla narrazione sul terreno, il volontariato ha ripreso parola, esprime giudizi, aggrega gli altri soggetti di terzo settore e interpella le istituzioni. Esprime ipotesi progettuali come quella della Casa del volontariato, luogo di nuova comunità e di ripresa di parola. Se L’Aquila è, come è, un laboratorio di costruzione di comunità, il volontariato merita di giocare un ruolo non secondario.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.