Economia

COOP. Marche: imprese innovative e sostenibili

Il bilancio delle cooperative sociali aderenti alla Lega

di Maurizio Regosa

«Le nostre realtà devono attuare la strada dell’innovazione, della capacità a progettare e a dare risposte qualificate ed economicamente sostenibili qualificando il rapporto con la pubblica amministrazione». Sono questi gli obiettivi delle 59 cooperative, 6.407 soci e 4.839 addetti, che aderiscono, nelle Marche, a Legacoopsociali, illustrati da Amedeo Duranti, presidente del coordinamento regionale delle cooperative sociali di Legacoop, durante l’assemblea regionale dedicata alle Nuove politiche di welfare e cooperazione sociale, che si è svolta oggi a Castelfidardo (in provincia di Ancona).
Cooperative attive, si legge in una nota, in tutti i servizi del sistema socio-sanitario marchigiano, quelle di tipo A, e fortemente impegnate, quelle di tipo B, nell’impiego lavorativo dei soggetti svantaggiati, il cui fatturato complessivo, stimato per il 2008, ammonta a 108 milioni. «Un appello»  – ha detto Duranti –  «lo rivolgiamo all’assessorato a cui chiediamo di costruire, attraverso gli atti regionali, un adeguato sistema di regole che possa permetterci di dare una risposta, nelle Marche, che contempli un altrettanto adeguato livello di servizi alla persona, erogato da realtà che operino con efficienza e che tutelino i livelli occupazionali raggiunti nel settore».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.