Welfare
Disturbi mentali in aumento per le italiane
In testa depressione e problemi alimentari, anche tra le adolescenti
di Redazione
Depressione, disturbi della personalità e dell’alimentazione sono patologie all’ordine del giorno per le italiane, anche tra le adolescenti.
E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna raccolti in un Libro bianco presentato oggi a Roma.
I numeri dei ricorsi all’ospedale per questo tipo di patologie parlano chiaro: da 47 (anno 2003) a 50 (anno 2005) ogni 10mila ricoveri per le donne, e da 49 a 52 per 10 mila per gli uomini.
«L’aumento delle nevrosi tra le donne del Belpaese», ha affermato Francesca Merzagora, presidente Onda, «è davvero preoccupante. In testa si trovano la depressione e i disturbi alimentari, prima causa di morte tra le adolescenti». I problemi del comportamento alimentare affliggono il 5% della popolazione, con ben tre milioni gli italiani colpiti da bulimia, anoressia o obesità. La stragrande maggioranza è rappresentata da donne, nonostante si assista ad un aumento anche tra gli uomini.
Le donne assumono anche più psicofarmaci: «Il problema», ha sottolineato Walter Ricciardi, ordinario di Igiene e medicina preventiva all’università Cattolica di Roma e autore del Libro bianco, «sono gli stili di vita cui le donne non riescono ad adeguarsi. Non si tratta più dei cambiamenti generazionali di un tempo, in cui l’adattamento era graduale. Oggi si assiste a modifiche notevoli per due, tre volte l’anno all’interno della stessa generazione. Se non si è sufficientemente “strutturati” si rischia di andare in crisi».
«Ne sono più colpite le donne», prosegue Merzagora, «perchè hanno dovuto fare i conti con cambiamenti epocali nel loro stile di vita. Hanno conquistato un rispetto sul lavoro che le vede impegnate anche ad altissimi livelli, ma sono tuttora le custodi della casa e della famiglia. Conciliare due mondi così diversi non è sempre semplice, dato anche che i servizi messi a disposizione dalle Istituzioni sono ancora insufficienti».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.