Volontariato
DISABILI. Partono i lavori del monitoraggio della Convenzione Onu
Gli stati parte si riuniscono a New York da oggi a venerdì
Si è aperta oggi, a New York, la seconda Conferenza delle parti della Convenzione Onu sulla disabilità: i rappresentani degli Stati che hanno ratificato la Convenzione si riuniscono per monitorare l’attuazione della Convenzione stessa e per studiarne l’implementazione. Il focus dei lavori – da oggi al 4 settembre – è sulle modifiche nelle legilsazioni nazionali che la Convenzione impone. Tra i partecipanti ci saranno anche esponenti della società civile, in particolare l’italiana Carlotta Besozzi, direttrice del Forum europea sulla disabilità.
La società civile – attraverso la International Disability Alliance – ha presentato tre documenti di lavoro: su accesso alla giustizia (eliminazione delle norme che non riconoscono ai disabili la possibilità di testimoniare, ma anche degli altri ostacoli come il non utilizzo dei linguaggi speciali), accessibilità (dei servizi e degli ambienti, dei posti di lavoro, delle case) e pari riconoscimento dinanzi alla legge (ovvero il riconoscimento della piena personalità giuridica).
Un ulteriore documento di lavoro è sulla povertà e disabilità, con particolare riferimento alla crisi attuale e ai Millennium develpoments goals. Le persone con disabilità sono una della fasce della popolazione maggiormento soggette a povertà strutturale: 1 povero su 5, nel mondo, è disabile.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.