Non profit
Regolamento concernente le modalità diredazione della relazione sulla verifica del trattamento deitossicodipendenti in regime di sospensione del procedimento o disospensione dell’esecuzione della pena.
di Redazione
Decreto ministeriale 29 dicembre 1990, n. 448 (in Gazz. Uff., 7
febbraio 1991, n. 32). — Regolamento concernente le modalità di
redazione della relazione sulla verifica del trattamento dei
tossicodipendenti in regime di sospensione del procedimento o di
sospensione dell’esecuzione della pena.
Art. 1.
1. La relazione sulla verifica del trattamento dei soggetti in
regime di sospensione del procedimento o di sospensione
dell’esecuzione della pena ai sensi della legge 26 giugno 1990, n.
162, è redatta a cura del coordinatore sanitario dell’unità sanitaria
locale, previa raccolta e valutazione dei dati necessari, presso le
strutture ove il soggetto ha effettuato o sta effettuando il
trattamento.
Art. 2.
1. La relazione si articola sui seguenti elementi:
a) tipologia del programma; data stabilita per l’inizio del
programma e data effettiva di inizio ove diversa da quella stabilita,
con indicazione delle ragioni dello spostamento, data prevista per la
sua conclusione; se concluso, data di effettiva conclusione;
b) collaborazione a definizione del programma, assiduità
nell’adesione al programma ed eventuali motivazioni in caso di
discontinua partecipazione; collaborazione alle relative fasi
attuative;
c) partecipazione alla cura e alla prevenzione delle patologie
correlate, con indicazione, in caso di mancata adesione, delle
relative motivazioni;
d) ottemperanza alle prescrizioni del programma e compatibilità
del comportamento del soggetto con la corretta esecuzione del
programma stesso;
e) rapporti con la famiglia, la scuola, il lavoro, e in generale,
nella vita di relazione, evidenziandone l’andamento con riferimento
allo stato di tossicodipendenza;
f) stato attuale di dipendenza da sostanze stupefacenti o
psicotrope in rapporto a quello iniziale, da valutare secondo le
metodiche di cui al decreto ministeriale 12 luglio 1990, n. 186,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 luglio 1990;
g) a programma concluso, risultati conseguiti a seguito della
ultimazione del programma stesso, con elementi valutativi analitici
relativi all’eventuale assunzione delle sostanze stupefacenti.
Art. 3.
1. Ai fini di quanto previsto dalla lettera g) dell’art. 2, i
controlli analitici sono effettuati periodicamente nell’arco di
almeno trenta giorni ultimazione del programma.
2. Le metodiche analitiche e la cadenza delle indagini nel periodo
successivo all’ultimazione sono individuate dall’unità sanitaria
locale in modo da evidenziare l’eventuale assunzione illecita di
stupefacenti.
3. Le indagini di laboratorio sono effettuate a norma dell’art. 4
del decreto del Ministro della sanità 12 luglio 1990; n. 186, e
previo accertamento che i liquidi biologici da analizzare
appartengono al soggetto in esame.
Art. 4.
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a
quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.