Volontariato
MINORI. Bologna, organico all’osso per i ragazzi del Pratello
Le deputate PD Donata Lenzi e Sandra Zampa denunciano la pesante carenza all'istituto carcerario minorile
di Redazione
Nel carcere minorile del Pratello di Bologna “permangono gravi problemi legati all’organico”: e’ quanto denunciato dalle due parlamentari del Pd, Donata Lenzi e Sandra Zampa che annunciano l’intenzione di presentare un’interpellanza al ministro della Giustizia Angelino Alfano.
Per valutare la situazione le due deputate hanno visitato, oggi, il carcere minorile bolognese e hanno avuto un lungo colloquio con la direzione. “La struttura, che potrebbe ospitare un maggior numero di minori alleggerendo cosi’ i gravi problemi di sovraffollamento che insistono in altre strutture carcerarie per minori – si legge in una nota – a causa di una cronica carenza di personale non puo’ accogliere un solo ragazzo in piu’. E le cose sono anche piu’ gravi sul versante educativo: in questo momento per circa 24 minori reclusi sono solo quattro gli educatori due dei quali a part – time”. “Nel corso del colloquio – informano Lenzi e Zampa – e’ emerso anche il rischio che la riforma del sistema penitenziario azzeri il dipartimento di Giustizia minorile, mentre e’ assolutamente necessario che siano salvaguardate l’autonomia e la specificita’ di formazione del personale che deve affrontare le complesse problematiche delle devianze giovanili”. “Questo e’ un tema estremamente importante e delicato. Sarebbe gravissimo se nel nostro Paese – ha dichiarato Zampa – venisse ignorata e cancellata la specificita’ di trattamento dei minori. Portero’ questo tema all’attenzione della commissione Infanzia della quale faccio parte”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.