Welfare
IMMIGRAZIONE. Malta: «I fatti sono avvenuti nella Sar libica»
Tonio Borg, vicepremier maltese, sottolinea che l'incidente è avvenuto al di fuori della Sar di competenza dell'isola
di Redazione
«La tragedia dei 75 migranti che sarebbero presumibilmente scomparsi è accaduta al di fuori della zona di ricerca e salvataggio (Sar) di Malta e Italia, precisamente nella Sar libica e in nessun momento le autorità maltesi sono venute a conoscenza o sono state informate di un simile incidente». Lo ha affermato in conferenza stampa il vicepremier e ministro degli Esteri di Malta, Tonio Borg, secondo quanto riporta una nota trasmessa oggi dall’ambasciata di La Valletta in Italia. Il vicepremier Borg ha inoltre rilevato, prosegue la nota trasmessa oggi dall’ambasciata di La Valletta, che le affermazioni del ministro degli Esteri Franco Frattini sulla possibilità di evitare simili tragedie se Malta riducesse la zona di ricerca e salvataggio (Sar) di sua competenza, sono erronee, proprio perchè i fatti sono avvenuti nella Sar libica, per la quale né Malta né l’Italia sono responsabili. «È assurdo presumere», ha aggiunto Borg nella conferenza stampa di sabato scorso, che Malta debba essere responsabile di incidenti che avvengono a sua insaputa e al di fuori delle acque Sar di sua competenza. È anche contradittorio», ha proseguito il vicepremier, «chiedere la riduzione della zona Sar di Malta e allo stesso tempo sottintendere che Malta è responsabile di quanto avviene al di fuori della sua Sar». Borg ha inoltre sottolineato che quando il veivolo Frontex basato a Malta ha avvistato il gommone per la prima volta questo era ancora nella Sar libica e c’erano a bordo soltanto cinque migranti.
A respingere le accuse di scarsa collaborazione maltese sul tema degli immigrati apparse sui media italiani è stato in conferenza stampa il ministro dell’Immigrazione Carmelo Misfud Bonnici, riferisce la nota del governo di La Valletta. Il ministro ha ricordato i 12500 migranti in difficoltà accolti negli anni scorsi a Malta; «tutte persone», ha detto Bonnici, «che non ha alcuna intenzione di fermarsi sull’isola e che Malta ha accolto nel rispetto degli obblighi internazionali»
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.