Non profit
Workshop sull’innovazione
Carlo Borzaga presenta l'appuntamento dell'11 settembre organizzato da Iris Network a Trento
di Redazione

di Flaviano Zandonai
Riva del Garda, dieci e undici settembre. nazionale sull’impresa sociale. Ne abbiamo parlato con Carlo Borzaga, presidente di Iris Network e animatore dell’evento, che prevede quest’anno anche un confronto con altre istituzioni che monitorano fenomeni economici e sociali “contigui” all’impresa sociale: povertà ed esclusione, servizi sociali, pmi. Il tema di questa edizione è l’innovazione.
Quest’anno il Workshop è dedicato all’innovazione. Un tema molto dibattuto a vari livelli. Non rischia di essere abusato?
Correremo volentieri questo rischio. Credo che se diversi osservatori vedono nell’innovazione una variabile chiave per affrontare la congiuntura attuale allora è bene che anche l’impresa sociale dica la sua. Sono convinto peraltro che il contributo di questa forma d’impresa sia tutt’altro che secondario. L’Unione Europea ha dichiarato il 2009 anno della creatività e dell’innovazione. Molte imprese sociali producono beni e servizi con queste caratteristiche e inoltre sono un importante “bacino” di occupazione creativa.
E’ un Workshop sempre più aperto al confronto tra esperienze presentate dagli addetti ai lavori. La comunità scientifica fa un passo indietro?
Sì, ed è voluto. Nel senso che il Workshop, soprattutto quest’anno, vuole essere uno spazio dentro il quale gli imprenditori sociali possono elaborare e presentare ad altri il loro “saper fare”. Per questo abbiamo previsto un bando, ancora aperto, che consente di portare la propria innovazione, aumentando la consapevolezza del proprio potenziale. Da parte nostra lavoreremo come un sistema di gestione della conoscenza: delineando scenari e facilitando l’apprendimento reciproco.
Che cosa emerge dalle buone prassi fin qui segnalate?
Un grosso investimento sull’innovazione di prodotto. Si tratta di un’indicazione utile per noi ricercatori che in questi anni abbiamo insistito molto sulla definizione del modelli organizzativi e giuridici. Forse stiamo assistendo a un cambio di paradigma. Si è chiusa la fase di institution building – che potremmo far coincidere con l’approvazione e la difficile applicazione della nuova legge – e se ne apre un’altra in cui le imprese sociali cercano di proporre l’innovazione del loro modello attraverso la produzione di beni e servizi al di fuori delle nicchie dove sono nate. Parlo di attività in campo culturale, turistico, sanitario, agricolo.. è qui che si gioca il futuro.
A proposito di scenari al Workshop ci sarà anche la presentazione del primo rapporto sull’impresa sociale. Una pubblicazione a cui state lavorando da molto tempo.
Forse da troppo tempo, ma del resto volevamo un rapporto in grado di esplorare non solo i modelli e le forme giuridiche consolidate come la cooperazione sociale, ma di fornire misure affidabili rispetto ad un fenomeno sempre più differenziato al suo interno. Non è stato semplice – soprattutto raccogliere dati empirici – ma ci siamo riusciti. A Riva ci sarà un interessante confronto con altre istituzioni che monitorano fenomeni economici e sociali “contigui” a quello dell’impresa sociale: povertà ed esclusione, servizi sociali, PMI, ecc. Un modo per capire, anche sul versante della conoscenza, qual è il contributo in termini reali delle imprese sociali per lo sviluppo del paese in questa fase così difficile.
info: www.irisnetwork.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it