Non profit

MILANO. Poliziotti in pensione in servizio alle mense dei poveri

In via sperimentale da lunedì 24 al centro della Fondazione Fratelli San Francesco

di Redazione

“D’accordo con Padre Clemente Moriggi, ho predisposto un nuovo servizio da parte dell’Associazione dei poliziotti in pensione. Da lunedì prossimo, 24 agosto, saranno in via Saponaro presso la mensa dei poveri della Fondazione Fratelli di San Francesco”. Lo annuncia il vice sindaco e assessore alla sicurezza Riccardo De Corato. Il servizio inizierà in via sperimentale lunedì 24 agosto e avrà luogo tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21. Sarà svolto da due operatori per turno. «La presenza dei volontari – dice – proprio nelle ore a cavallo della distribuzione dei pasti sia a pranzo che a cena, potrà garantire maggior ordine e prevenire il degrado che il massiccio
assembramento degli utenti della mensa provoca nel quartiere. Credo che il controllo svolto dai poliziotti in pensione possa rappresentare la soluzione migliore per risolvere le problematiche denunciate dai residenti. E permetterà alla meritoria opera svolta dalla Fondazione dei francescani di proseguire; un’opera, è bene ricordarlo, di cui non beneficiano solo clochard ed extracomunitari, ma anche 50 residenti del quartiere. Persone in difficoltà che hanno trovato nel centro gestito da Padre Moriggi un importante sostegno”.

“La norma transitoria introdotta dal ministro Maroni su richiesta del sindaco Letizia Moratti – conclude – ha permesso a questa amministrazione comunale di continuare ad avvalersi dei servizi svolti da poliziotti in pensione e City Angels. Consentendoci oggi di rispondere ad un’altra criticità del nostro territorio, segnalata dai residenti. Ricordo, infatti, che un servizio simile a quello predisposto in via Saponaro, è già svolto dai volontari dei City Angels in viale Monza e corso Concordia, dove si trovano altri due centri di sostegno ai bisognosi”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.