Non profit

Santa Maria Capua Vetere, l’alba campana

di Redazione

Una cittadina ricca di storia e cultura. Da non perdere l’Anfiteatro Romano, il secondo in Italia dopo il Colosseo e nucleo della città antica, al cui interno è possibile visitare anche il Museo delle armature e rivivere la storia di Spartacus. Il Mitreo (uno dei monumenti meglio conservati tra quelli adibiti al culto del dio Mitra), con le sue strade sotterranee che molti archeologi dicono arrivare fino a Roma; il Museo delle Carrozze del 700 d.c. circa, dove si possono visitare i vari tipi di carrozze dall’antica Roma fino ad oggi; il famoso Teatro Garibaldi, dove sono esposte lettere, abiti ed armi di Giuseppe Garibaldi, e, poco distante da Santa Maria Capua Vetere, anche il Cimitero dei Garibaldini. Il 15 agosto si festeggia la S.S.Vergine Assunta, festa patronale antichissima.

SAPORI: Tutta la zona tra i comuni di Capua e Vitulazio è rinomata per la produzione di ottima mozzarella di bufala. A Santa Maria Capua Vetere, inoltre, non si può far a meno di assaggiare i tipici “Taralli annasprati” ricoperti di glassa. I vini sono rinomati per l’alta qualità e per i numerosi produttori che circondano il teritorio.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.