Non profit
L’AQUILA. Al via ”Campi sonori, prologo della rinascita”
La rassegna itinerante di musica, teatro e danza che da luglio a settembre percorrerà le Aree di Accoglienza dei territori aquilani.
di Redazione
La manifestazione prevede numerosi spettacoli e percorsi culturali in favore delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso aprile e sara’ presentata giovedi’, alle ore 12, presso la Caserma della Guardia di Finanza di Coppito, L’Aquila, dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, il Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attivita’ culturali, Salvatore Nastasi, il Sindaco di L’Aquila, Massimo Cialente, il Presidente della Provincia, Stefania Pezzopane e il Presidente della Regione, Gianni Chiodi.
”Campi sonori, prologo della rinascita”, e’ un’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e dal Dipartimento della Protezione Civile. Nasce dalla collaborazione con la Societa’ Aquilana dei Concerti ”B. Barattelli”, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Associazione ”I Solisti Aquilani”, il Conservatorio de L’Aquila e altre associazioni culturali; la Onlus The Co2 Crisis Opportunity assicura il supporto organizzativo necessario per la realizzazione della manifestazione. Musicisti internazionali si esibiranno insieme ai giovani artisti abruzzesi.
La rassegna verra’ aperta giovedi’, alle ore 21, presso l’Anfiteatro romano di Amiternum, da un concerto di Gilberto Gil e si concludera’ il 6 settembre con Riccardo Muti che dirigerà un’orchestra composta da tutte le istituzioni musicali aquilane. Il programma prevede la partecipazione di altri grandi protagonisti della musica che hanno aderito con particolare slancio all’iniziativa e che si esibiranno gratuitamente.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.