Non profit
TERREMOTO. Domani a L’Aquila presidenza nazionale Acli
Obiettivo: inaugurare la nuova sede e fare il punto sulle iniziative
di Redazione
Domani, mercoledì 22 luglio,riunione eccezionale della presidenza nazionale delle Acli all’Aquila, per fare il punto sulle iniziative di solidarietà promosse in seguito al terremoto, e inaugurare ufficialmente la nuova sede dell’associazione. La vecchia sede, infatti, in Via Arco dei Francesi, in piena zona rossa, è tutt’ora inagibile e inaccessibile. Come molti dei circoli delle Acli, compreso lo storico “Acli Fanin”, accanto alla Chiesa di Santa Maria di Roio, costituito nel 1946: il circolo Acli più antico dell’Aquila e d’Abruzzo, tra i più antichi d’Italia.
Primo appuntamento, dunque, alle ore 11.00 in Via Carducci 30, nel quartiere di Pettino, per l’inaugurazione ufficiale della nuova sede delle Acli provinciali e regionali, del Patronato e del Caf Acli. Presenti tra gli altri: l’arcivescovo metropolita mons. Giuseppe Molinari, il sindaco Massimo Cialente, il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero.
Nel pomeriggio, dalle 15.30, nella stessa sede, si riunisce la presidenza nazionale delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani. Tra le questioni all’ordine del giorno, il punto sulle iniziative di solidarietà promosse dalle Acli in seguito al tragico terremoto del 6 aprile e i progetti in cantiere per il prossimo futuro.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it