Non profit
VENETO. Il Consorzio Zorzetto, volano sociale
Presentato il bilancio sociale del gruppo che conta 700 soci, 195 appartenenti a categorie protette e con un fatturato di 25,6milioni di euro
di Redazione
Diciotto cooperative sociali, oltre 700 soci-lavoratori, residenti in 34 dei 44 comuni della provincia di Venezia, 195 dei quali appartenenti a categorie svantaggiate (38,5% del totale), un volume di affari di 4,3 milioni di euro, destinato pressoché interamente a soci e altro personale dipendente. Questo in cifre il bilancio 2008 del Consorzio Sociale Unitario Gaetano Zorzetto, giunto al suo 14° anno di vita, e le cui cooperative globalmente nello stesso esercizio hanno fatturato attività per 25,6 milioni di euro.
«Ma il peso reale di questo bilancio sociale –ha fatto notare il presidente mons.
Dino Pistolato –è molto più rilevante di quanto indichi la fatturazione delle diverse attività. I numeri segnalano l’impegno quotidiano delle nostre cooperative sociali della provincia di Venezia, per tradurre in imprenditorialità l’azione sociale a favore dei più svantaggiati; ma poi va sottolineata la qualità del lavoro svolto, e l’indiscusso ruolo di volano sociale che il Consorzio e le sue cooperative associate svolgono nella provincia».
Infatti sia per il Consorzio, sia per le cooperative associate, l’attività del tutto
prevalente è quella assai impegnativa delle cooperative sociali di tipo B, cioè
dedicata all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e quindi alla
produzione e alla fornitura di servizi con finalità sociale, ma anche con la
necessità evidente di confrontarsi con le regole del mercato.
Non a caso vengono da cooperative sociali aderenti al C.S.U. G. Zorzetto 23,6
milioni dei 38,2 milioni di euro che complessivamente sono stati fatturati in
questo esercizio da cooperative di tipo B in provincia di Venezia, e gli occupati
sono 701 su un totale provinciale di 1.260 per questo tipo di cooperazione. Ai
23,6 per tali servizi, tra il fatturato aggregato del C.S.U., sono da aggiungersi
circa 2 milioni di euro per provenienti da servizi di tipo A.
Oltre un terzo del fatturato (35,8%) è generato, con il 21,36% del personale
impiegato, dalle attività quali la realizzazione e manutenzione di aree verdi e
attività collegate; importante (14,43%) e con maggiore impiego di personale, 28,16%, anche il fatturato relativo a servizi amministrativi (inserimento dati, call
center e servizi segretariati). Alta occupazione, 21.77%, anche per le attività di
pulizie civili e industriali (9,80% del fatturato), mentre più ridotto appare il numero
degli addetti e i fatturati per altre tipologie di servizio offerte (manutenzioni edili,
servizi di portierato, servizi cimiteriali, alla gestione mense, esercizi commerciali,
ecc.).
«Che stia crescendo la capacità imprenditoriale delle nostre cooperative sociali
– ha detto ancora mons. Pistolato – è dimostrato dal fatto che, pur con difficoltà
gestionali e finanziarie a tutti note, l’impatto economico complessivo del C.S.U.
G. Zorzetto ha confermato nel fatturato un sostanziale assestamento del trend
crescente mostrato nei precedenti esercizi, mentre accanto ai committenti
pubblici (che, attraverso convenzioni dirette e gare d’appalto, contribuiscono
per il 60% del fatturato) è aumentata la componente privata, di singoli e
aziende».
«E il ruolo sociale delle nostre cooperative – ha aggiunto mons. Pistolato – si
sviluppa anche attraverso la particolare organizzazione del lavoro e la
formazione costante. Basta guardare al tasso di sicurezza occupazionale fornito
dal sistema di queste cooperative sociali, con l’85% del personale impiegato
che ha un contratto a tempo indeterminato. Significativo è anche l’uso elevato
del part time, sia per l’elevato numero di collaboratori di sesso femminile sia per
le problematiche derivanti dalla presenza di personale svantaggiato».
Anche gli spazi scelti per la presentazione del Bilancio sociale 2008, ovvero
quelli del Palaplip di Mestre sede dell’Associazione per l’AltraEconomia
veneziana, connotano una diverso agire imprenditoriale che il nuovo Consiglio
di Amministrazione del C.S.U. G. Zorzetto, ha tenuto a sottolineare.
Elenco delle cooperative sociali aderenti nel 2008 al CSU Zorzetto:
Aladino. Mirano, A.P.E., Portogruaro, Arcobaleno, Sottomarina, Aurora, Chioggia,
Co.Ge.S., Venezia-Mestre, Ideacomunica, Venezia-Mestre, Il Bozzolo Verde, San
Donà di Piave ed Eraclea, Il Germoglio, Robegano di Salzano, Il Gruppo, Venezia-
Favaro Veneto, Labor, Venezia-Mestre, La Città del Sole, Venezia-Mestre, La lunga
marcia, Venezia-Mestre, Libertà, Venezia-Mestre, MA.CE., Venezia-Marghera,
Nonsoloverde, Venezia-Marghera, Obiettivo verde, Venezia-Mestre, Rio terà dei
pensieri, Venezia, S.Ar.Ha, Venezia-Marghera.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.