Non profit

Un impegno pieno di incognite

Sergio Marelli

di Redazione

Chi gestirà i 20 miliardi? Con quali vincoli e strategie?Venti miliardi di dollari da erogare nei prossimi tre anni per far fronte all’emergenza fame nel mondo: una iniziativa a carattere straordinario annunciata già nel corso della prima giornata dei lavori del Vertice dal presidente Usa Obama e alla quale gli altri Paesi si sono dovuti allineare per dare a questo appuntamento del G8 una parvenza di incisività.
Dopo il balletto delle cifre succedutosi nei tre giorni del Summit – dai 15 miliardi iniziali ai 20 che sono stati decisi nella dichiarazione finale dell’ultimo giorno, passando per i 10-15 annunciati in conferenza stampa alla chiusura del secondo giorno di lavori dal presidente Berlusconi – l’ammontare definitivo è stato fissato con il plauso dei media internazionali e la soddisfazione delle organizzazioni internazionali presenti a L’Aquila, Fao in testa.
Che questa sia una decisione da annoverare tra i risultati – pochissimi per la verità – raggiunti dagli otto è fuori discussione. Così come è fuori dubbio che l’aver rimesso tra le priorità dell’agenda questioni come la fame, l’Africa, la povertà, i cambiamenti climatici e l’assenza di controlli e una condotta amorale quali maggiori cause della attuale crisi globale sia un dato importante.
Ciò premesso, e lungi da tendenze disfattiste, un’analisi più approfondita dell’impegno assunto lascia però non poche perplessità. Innanzitutto quella relativa alla cifra che, sebbene importante, non è minimamente paragonabile a quelle investite nel salvataggio dei centri della finanza internazionale, né lontanamente adeguata alle enormi e crescenti necessità di un mondo sempre più “affamato”. È della Fao il monito con il quale meno di un mese fa viene sbattuta in faccia a tutti la cifra mai prima raggiunta di oltre 1 miliardo di persone che soffrono la fame, numero che cresce negli ultimi anni alla vertiginosa velocità di 100 milioni di persone all’anno.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.