Non profit

Da Livorno con follia

di Silvano Rubino

«Sono un prendiperilculista. Cioè pur di non andare a lavorare sono disposto quasi a tutto». Così, in puro stile livornese, Bobo Rondelli definisce il suo eccletismo. Tant’è che in nove anni di assenza dal mercato discografico è stato tutt’altro che con le mani in mano: cinema (colonne sonore, ma anche da attore, come in Sud Side Story), teatro (portando in scena Cioni Mario di Gaspare Fu Giulia di Roberto Benigni). È stato protagonista di un documentario interamente dedicatogli dal concittadino Paolo Virzì, L’uomo che aveva picchiato la testa. Geniale e un po’ folle, anticonformista e sfuggente, Rondelli è un degno figlio della città di Piero Ciampi. Il nuovo disco, Per amor del cielo racconta il fronte più intimista e malinconico di Bobo. Gran bel disco, ma per scoprirne anche l’aspetto maledetto e buscaglionesco, stralunato e surreale conviene anche ascoltare il precedente lavoro (Disperati, intellettuali ubriaconi). O ancora meglio, cercare di vederlo in un’esibizione live. Nel suo caso, qualcosa di molto di più di un concerto.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.