Non profit
ARCI. Il Magnolia diventa il primo locale “solare”
L’unico locale in Italia dove tutti gli eventi saranno prodotti interamente ad energia pulita grazie a 100 pannelli solari da 200w l’uno
di Redazione
Il Circolo Arci Magnolia di Milano diventa il primo locale a impatto zero in Italia. Di seguito il comunicato ufficiale
Si può fare?
Sì, si può fare.
Basta crederci nelle cose.
Magnolia non è la prima volta che si dimostra un locale dove si crede profondamente in quello che si fa.
Lo hanno dimostrato gli anni di direzione artistica impeccabile, di costi abbordabili per tutti, di cartelloni estivi a dir poco esplosivi.
Lo dimostreranno gli eventi dell’estate 2009.
Ma lo dimostra in questo caso l’operazione green che hanno portato a termine al circolo Magnolia.
100 pannelli solari da 200w l’uno capaci di produrre in un anno 22.892.8 kw/h, una cifra di kw che permetterà al Magnolia non solo di non avere più bisogno di energia elettrica per produrre i propri eventi, ma anche di vendere energia pulita ad altri.
Questo è un gesto concreto per non buttare via quello che di buono abbiamo sulla terra e che ci viene dal cielo.
Un investimento di 150mila euro, reso possibile anche dal supporto della Provincia di Milano, che ha patrocinato l’operazione.
Ecco le dichiarazioni dei protagonisti:
Andrea Pontiroli – Presidnete Circolo Arci Magnolia
Oggi e’ il compleanno del Circolo magnolia. Spegniamo 4 candeline per i nostri 4 anni di attivita. Accediamo 100 pannelli fotovoltaici.
Oltre al discorso importante dell’abbattimento delle emissioni di CO2 (con i pannelli produrremo energia che equivale a quella consumata da 7 edifici di quattro piani) ci piace ricordare che tutto questo e’ stato possibile perchè la gente ci ha seguito nel progetto del Circolo.
Quattro anni fa siamo arrivati qui e abbiamo trovato una struttura abbandonata.
Oggi abbiamo 29mila soci. Abbiamo avuto 300 mila persone alle centinaia di concerti, djset che abbiamo realizzato.
Grazie a tutti i soci e’ stato possibile avere i soldi per investire in questo impianto
Emanuele Patti – Presidente Circoli Arci Milano e Provincia
Sono contento di vedere realizzato un sogno. Ricordo che una delle prime cose che mi dissero Andrea Pontiroli e i ragazzi del Magnolia era che volevano rispettare la natura che c’è intorno al Circolo (circondato da alberi) e che avrebbero pensato a un impianto fotovoltaico per abbattere le emissioni.
Sono contento perchè i Circoli Arci lo scorso anno lanciarono un dodecalogo per spingere la gente a pensare verde, a non bere acqua da bottigliette di plastica, a utilizzare prodotti da filiere corte e in cui il punto 9 faceva riferimento al fotovoltaico.
L’operazione del Magnolia dimostra che una struttura che e’ un’impresa sociale, oltre ad essere punto fermo di Milano per eventi musicali e culturali, e’ un circolo che pragmaticamente pensa a una politica del fare che porta a risultati come questo dell’impianto fotovoltaico.
Livio Visentin – Amministratore Delegato di ECOS che ha realizzato impianto
“L’impianto ha caratteristiche tecniche elevate. E’ stato realizzato con elementi all’avanguardia. Tutto questo permette di avere prestazioni al top.
Produce 20 kw che vuol dire 22 / 25 mila kw all’anno
Ha venti anni di vita.
Permette di non emettere 250 tonnellate di CO2 all’anno
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.