Famiglia

coi bambini iperattivi lo psi deve essere zen

di Redazione

Tra i nuovi sintomi del disagio psichico, l’iperattività infantile per numeri e impatto mediatico è diventato un emblema. Grazie a Helvetia, Jonas ha aperto nella sua sede milanese un centro per il trattamento dell’ansia, dell’iperattività e dell’insuccesso scolastico. Si chiama Gianburrasca ed è diretto dal dottor Uberto Zuccardi Merli.
Vita: Chi arriva a Gianburrasca?
Zuccardi Merli: Bambini e ragazzi fra i 5 e i 13 anni con problemi di iperattività, disturbi del linguaggio, disgrafia?
Vita: Sull’iperattività c’è polemica sulla cura farmacologica?.
Zuccardi Merli: Il 20% di chi arriva qui ha incrociato gli psicofarmaci. Noi non valutiamo il deficit della macchina, pensiamo che il mentale è sociale e la cura è la parola, la relazione con l’altro.
Vita: Com’è una seduta di psicanalisi con un bambino?
Zuccardi Merli: Niente lettino. Il bambino è accolto da un operatore che gioca con lui: atelier di teatro, parola, pittura? È un’accoglienza zen, non sei tu che ti muovi, devi far muovere il bambino. Per questo consiglio di lasciare un po’ di enigma: noi facciamo una camera di compensazione, poi è il bambino che chiede: «Che ci vado a fare lì?».
Vita: E allora?
Zuccardi Merli: Scatta l’intuizione che ciò per cui tutti mi rimproverano, a Gianburrasca potrebbe essere affrontato in maniera diversa. Un bambino piccolissimo mi ha detto: «Questa è la camera dei segreti». Questo ha già un enorme potere clinico.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.