Non profit
ENCICLICA. Focsiv, «Un monito per il ritorno all’etica»
La FOCSIV accoglie con grande positività la presentazione dell’enciclica sociale dal titolo Caritas in veritate di Benedetto XVI.
di Redazione
Un testo tanto atteso e che viene reso pubblico proprio alla vigilia del vertice del G8: un segnale già di per sé inequivocabile e un monito ai governi riuniti a L’Aquila.
«Cogliamo nell’enciclica del Papa presentata questa mattina nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede un richiamo ulteriore a livello personale e collettivo della necessità di un serio ritorno all’etica». Così Sergio Marelli, Direttore Generale di Volontari nel mondo FOCSIV, commenta la presentazione dell’enciclica. Un richiamo, questo all’etica, che “assume oggi un significato particolare – sottolinea Marelli – se pensiamo alla notizia della morte di 156 persone nella provincia cinese dello Xinjiang e di circa 800 feriti, tutti vittime delle violenze esplose ieri nella capitale della regione, Urumqi, mentre l’Italia con il benestare del Governo sigla accordi commerciali con 800 imprenditori cinesi per un valore di 2 milioni di euro”.
“Esprimiamo tutta la nostra solidarietà alle vittime del regime cinese – continua Marelli -. Un governo che da domani siederà a L’Aquila al tavolo degli otto grandi della Terra ma che in maniera ostentata e di continuo viola i diritti delle persone”.
Quanto al G8 di L’Aquila, ormai alla vigilia, la riflessione è che “se gli otto grandi della Terra vogliono allargare ad altri Paesi il tavolo dei lavori, lo facciano con Paesi che rispettano i diritti umani”.
Entrando nel merito dei contenuti dell’enciclica infine Marelli esprime “grande apprezzamento per il messaggio di rilievo che concerne l’invito a superare la dicotomia tra sfera dell’economico e del sociale perché, come sostiene il Papa, si può fare impresa anche se si perseguono fini di utilità sociale”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.