Non profit

Ville e architetture storiche nel borgo di Clauiano

di Gabriele Desiderio

Uno dei borghi rurali più interessanti della pianura friulana, dove si conservano diverse testimonianze di epoca tardo medievale. L’insediamento attuale di Clauiano si formò in seguito alle scorribande turche di fine 400: i borghi e gli abitati preesistenti vennero costruiti a ridosso delle chiese e lungo le vie del paese, una accanto all’altra. Significativi esempi di architettura di questo periodo sono le Case Gardellini, Beltramini e Piani-Palladini, a pianta rettangolare su due livelli. Altri edifici (Casa Menotti, Villa Ariis, Villa Manin…) costituiscono invece pregevoli esempi di abitazioni nobiliari settecentesche, con elementi e caratteri innovativi, con i fienili e tinaie costruiti nelle vicinanze del corpo padronale.

SAPORI: Produzione di vini doc Aquileia, come il Friulano, il Pinot bianco e grigio, il Sauvignon, il Verduzzo friulano, lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet e il Refosco dal peduncolo rosso. Da non perdere i piatti della tradizione friulana: minestra di farro, cotechino e brovada, gnocchi. Nel territorio vengono inoltre coltivati ortaggi e cereali biologici; presso la latteria sociale di Trivignano si può degustare un ottimo Montasio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.