segue dalla prima
Cosa attendersi allora da un consesso di potenti Epuloni (al cui banchetto attendono di essere invitati altri nuovi ricchi come Cina, India e Brasile) mentre, proprio quest’anno, il numero dei classici Lazzari “morti di fame” è salito a un miliardo, nonostante che dal 1975 i Grandi confabulino sul futuro della Terra e dei suoi abitanti?
Si parlerà sicuramente di come aprire altri ambienti allo sfruttamento petrolifero e minerario ma anche di come tentare (con tiepida volontà e procrastinabili impegni) di rallentare il Global Warming, come diminuire le disuguaglianze, anche se, dal primo incontro di Rambouillet del 1975, la forbice tra ricchi e poveri invece di diminuire si è ampliata. Ma non bisogna essere pessimisti.
L’importante è che dalla caserma della Guardia di Finanza dell’Aquila escano impegni, soprattutto sul clima, in previsione della conferenza di Copenhagen di dicembre. Noi incrociamo le dita e speriamo.
Come disse l’ammiraglio Nelson prima della battaglia di Trafalgar, Madre Terra si aspetta che ognuno di noi compia il proprio dovere per tentare di salvarla. E noi ce la metteremo tutta.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.