Non profit

benvenuti all’officina dell’io

Aperto a Milano il Centro giovani di L'Amico Charly. Parla la presidente, Mariagrazia Zanaboni

di Chiara Cantoni

Uno spazio multifunzionale con laboratori, musica, informatica, spazi per il sostegno scolastico e lo sport.
Obiettivo: prevenire il disagio con la bellezza Si chiama “Officina” perché sorge sull’area delle ex Officine Guerzoni; e c’è la forma possessiva, «dei giovani», perché non si producono viti e bulloni ma si forgiano gli “ingranaggi” più complessi e nascosti dell’io. Ma soprattutto perché in questo laboratorio del fare, e insieme dell’ascoltare, del comunicare, del progettare, è coinvolta una filiera virtuosa di soggetti che, a partire dall’Accordo di Programma sottoscritto nel 2007 da Comune di Milano e Regione Lombardia, vede in campo oltre alle isituzioni, il terzo settore, le fondazioni bancarie e il mondo delle imprese. Una grande catena di montaggio, dove ognuno fa la sua parte: Ikea ci ha messo i mobili, Media Friends la pubblicità, Fondazione Cariplo e Banca Prossima contributi in denaro e così via per un totale di oltre 40 sponsor e 4 milioni raccolti in 18 mesi, fra aiuti economici, donazioni di prodotti e servizi. A metterci il progetto (che supera i 5 milioni), oltre che un’esperienza consolidata nel campo del disagio giovanile, è L’amico Charly onlus, che si è aggiudicata nel 2005 un bando del Comune di Milano per la ristrutturazione dell’architettura industriale e la sua conversione in un luogo di incontro aperto, multiculturale e multietnico per gli adolescenti: L’officina dei giovani, appunto, presentata il 30 giugno come primo traguardo di un percorso in progress, «che ha tutte le potenzialità per diventare un modello di ricerca e intervento sulle nuove generazioni, flessibile ed esportabile in altre aree», dice Mariagrazia Zanaboni, presidente della onlus. «Partendo dalla Sicilia e dal Veneto».
Sui 12mila metri quadri di spazi polivalenti trovano posto laboratori creativi, una sala danza, un’area musica con sala prove/incisione e Radio Charly Web (la radio dei ragazzi, che partirà settembre col supporto di Radio Monte Carlo), una sala informatica, un’enorme aula studio per il sostegno scolastico e campi di calcetto, basket, pallavolo, ecc. Spazi in gran parte fruibili dal mese scorso, attorno ai quali già gravitano 100 ragazzi, più 80 fra genitori e adolescenti, nell’area dedicata al disagio acuto (Crisis Center), ai quali sono dedicati interventi specifici. «Lavoriamo sul bisogno conclamato, ma, grazie a pedagogisti ed équipe multidisciplinari, mettiamo in campo programmi preventivi e formativi per aiutare i ragazzi a ritrovare il senso della loro crescita», spiega Zanaboni. «Mettendo al centro del progetto educativo il loro bisogno di bellezza e aiutando anche gli adulti, perché non si può soccorrere l’ultimo anello senza coinvolgere tutta la catena relazionale».
Un approccio integrato, dunque, nel fundraising, nel servizio e nel target di riferimento, che sarà implementato in itinere sul fronte della formazione degli educatori, anche online: già attiva per la scuola (sul portale www.amicocharly.it) sarà esportata anche nel mondo dello sport (trainer, associazioni sportive, atleti). E sulle sinergie: con le altre realtà del terzo settore impegnate nel contrasto al disagio giovanile; con le università per avviare un Centro di ricerca e documentazione; col mondo imprenditoriale, grazie a un servizio di orientamento scolastico e professionale. «Se, in un triennio, il sistema continuerà a essere alimentato», conclude Zanaboni, «l’Officina diventerà un Osservatorio nazionale sulle dinamiche adolescenziali».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.