C’è un filo conduttore che lega le due esperienze raccontate in queste pagine: è quello di Studio Azzurro, un gruppo milanese famoso per le ricerche sulle potenzialità espressive delle nuove tecnologie. Videoambienti, ambienti sensibili e interattivi, performance teatrali e film hanno segnato un percorso che è riconosciuto in tutto il mondo da numerose e importanti manifestazioni artistiche e teatrali. Studio Azzurro è stato fondato nel 1982 da Fabio Cirifino (fotografia), Paolo Rosa (arti visive e cinema) e Leonardo Sangiorgi (grafica e animazione). Nel 1995 si è unito al gruppo Stefano Roveda, esperto in sistemi interattivi. La sede è alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4, a Milano). In queste settimane è in corso una straordinaria installazione video dello studio, che rievoca i 150 anni della Battaglia di Magenta (via Mazenta 11 c/o Casa Brocca, sino al 26 luglio). Tra i cantieri in corso ce n’è uno particolarmente importante e delicato: quello per il Museo della storia palestinese, che dovrà essere allestito a Betlemme in una sede di fronte alla Basilica della Natività. Il successo più recente dello studio è stata invece la mostra genovese per i dieci anni dalla morte di De André, presa d’assalto da decine di migliaia di visitatori.
www.studioazzurro.com
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.