Welfare

Le colpe di Milosevic e quelle dell’Europa

Editoriale che da una parte denuncia le violazioni dei diritti umani compiute da Milosevic e dall'altra denucia le coperture europee che hanno impedito un intervento in Iugoslavia tempo prima

di Riccardo Bonacina

Dovremo dire grazie a quel ?porcellone? di Clinton se la Comunità internazionale si darà una mossa di fronte al dramma del Kosovo? Pare proprio di sì, anche se spiace ammetterlo. Grazie a una posizione dura degli Stati Uniti e alla mobilitazione delle forze Nato, il 23 settembre è stata approvata dal Consiglio di Sicurezza Onu la risoluzione n. 1199 che impone a Belgrado «l?immediato cessate il fuoco, la ripresa dei negoziati, e l?immediata riapertura dei corridoi umanitari per portare aiuto agli sfollati». Di fronte alle titubanze europee e anche italiane, il 5 ottobre Clinton ha avuto il merito di dire in un discorso al Fmi che «è chiaro che Slobodan Milosevic è il primo responsabile della situazione in Kosovo. Ed è ora di fermare la violenza». Milosevic, lo ricordiamo per i più distratti, è certamente stato uno dei massimi responsabili della tragedia della ex Jugoslavia, della pulizia etnica costata la vita a quasi 300 mila civili, delle migrazioni di rifugiati calcolate in quasi 4 milioni di persone in fuga. Milosevic che sull?altare della pace di Dayton ha sacrificato il suo braccio armato, il generale Karadzic, ha continuato a intessere rapporti diplomatici e d?affari con il resto del mondo, con l?Europa e in particolare con l?Italia. Coperture che hanno consentito a Milosevic, appena ripresa qualche energia, di gettarsi nell?ennesima operazione di pulizia etnica, questa volta contro la minoranza albanese del Kosovo. Un?azione costata a oggi quasi mille morti tra i civili, di cui 150 donne e 120 bambini. Solo 21 di questi morti erano combattenti dell?Uck (i kosovari che hanno imbracciato il fucile). Altrettanti sono i dispersi, 300 mila i profughi, tra cui almeno 70 mila bloccati sulle montagne all?aperto, su trattori o camion improbabili, giorno e notte. Il freddo già in ottobre, dicono dalle agenzie umanitarie, potrebbe ucciderne a migliaia.
Ebbene, di fronte a tante efferatezze abbiamo dovuto aspettare l?uscita chiara del ?porcellone? Clinton, e il conseguente tintinnar di armamenti delle forze Nato. È un peccato. Da qualche settimana rendiamo conto delle inziative di don Albino Bizzotto di ?Beati i costruttori di pace?, del vescovo Diego Bona presidente di Pax Christi, di don Benzi e dell?Associazione Papa Giovanni XXXIII, e ancora dei Gruppi autonomi di volontariato civile e del Movimento internazionale di riconciliazione. Iniziative di sostegno umanitario ma anche di appello alla mobilitazione civile, che vorrebbe culminare in una grande manifestazione a Prishtina il 10 dicembre, 50° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. ?I care?, mi riguarda, è slogan che invita alla mobilitazione per la pace. Peccato che questo cammino civile e di impegno di migliaia e migliaia di giovani e meno giovani non trovi, in Italia e in Europa, una sua degna rappresentanza politica. Così non ci resta che discutere, a reti unificate (Raiuno; Raidue; Canale 5), del match tra Bertinotti e Cossutta o prendere parte alla più ipocrita delle polemiche: quella sui gettoni d?oro in tv. Buona settimana.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.