Non profit

EVENTI. Vino e cinghiale in centro a Milano

La Fondazione Riccardo Catella lancia «Vino & Suino» nell’estate milanese nel solco del proprio slogan: «partecipare è condividere».

di Redazione

A Milano, Mercoledì 24 giugno 2009, dalle 19.00, nei giardini di via De Castillia 28, quartiere Isola, si terrà l’evento «Vino & Suino in the hot summer» proposto dalla Fondazione Riccardo Catella (Frc).
La Fondazione ha lo scopo di promuovere iniziative dedite a favorire la diffusione di pratiche eccellenti nello sviluppo e nella progettazione del territorio. L’intenzione è di promuovere progetti culturali volti allo sviluppo dell’innovazione e della creatività italiana con particolare riguardo all’individuazione ed al sostegno di giovani talenti. Frc è stata concepita in onore dell’imprenditore Riccardo Catella, un imprenditore romantico, amante della natura e attento al territorio: le realizzazioni da lui sviluppate sono la testimonianza di un pensiero che ha messo al centro «l’uomo» e la «qualità del vivere». L’incontro con Gerry Hines negli anni 90 consente a Catella di realizzare, insieme con il figlio Manfredi, il sogno da anni coltivato di riunire in un unico progetto le aree dismesse da oltre 30 anni nel cuore di Milano.
La Fondazione a lui dedicata è il naturale coronamento di un principio che ci ha trasmesso: «partecipare è condividere».
Principio che sta alla base anche del serata Vino & Suino nel corso della quale avrà luogo una gara di torte con una giuria formata dai bambini, cui potranno partecipare tutti. Alle prime tre torte saranno assegnati dei premi e le ricette delle prime dieci torte saranno pubblicate sul sito della Fondazione Riccardo Catella. La serata sarà allietata da un accompagnamento musicale eseguito dal «Bubbles jazz quintet» che eseguirà brani pop, ballads e swing. Nell’occasione verranno anche esposti gli ultimi lavori sull’Isola del pittore Francesco Magli.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.