Non profit
RIFUGIATI. L’80% sono accolti da paesi poveri
Così oggi Lauren Jolles, delegato Unhcr in Italia
«Il numero di persone in fuga da conflitti, violazioni dei diritti umani e persecuzioni alla fine del 2008 era di ben 42 milioni. Di questi, 25 milioni sono assistiti dall’Unhacr (14 milioni di sfollati interni e 10 milioni di rifugiati). Tra i dati, ce n’è uno particolarmente significativo: si evidenzia che, così come la vasta maggioranza degli sfollati interni, l’80% dei rifugiati, è accolto in Paesi in via di sviluppo e non nel nord del mondo. Sfatiamo, dunque, il mito secondo cui tutti vogliono arrivare in Europa!». Lo ha affermato Lauren Jolles, delegato Unhcr in Italia nel suo intervento a Roma alla cerimonia della Giornata mondile del Rifugiato, ricordando i dati dell’ultimo rapportdo dell’Unhcr presentato nei giorni scorsi. «Il tema di quest’anno ‘Rifugiati, non solo numeri. Real people, real needs’ – ha quindi evidenziato – vuole sottolineare, appunto, come i rifugiati siano persone con le nostre stesse necessità concrete, aspettative e progetti di vita. Ma, per capire in profondità la tematica è però necessario partire dai numeri». Ricordando l’aggravarsi di molte situazioni, dalla Somalia al Pakistan, Jolles ha evidenziato come «di fronte ad un quadro umanitario di tale portata, certamente l’Europa è investita di una responsabilità non solo giuridica ma anche politica e istituzionale. In questi anni – ha aggiunto – l’Unione europea ha compiuto sforzi per armonizzare la normativa in materia di asilo, trovando però un accordo condiviso solo sugli standard minimi di assistenza e protezione. Questo nuovo quadro giuridico di uniformità delle tutele e delle responsabilità di accoglienza spesso risulta fortemente compromesso da un controllo delle frontiere che non tiene conto delle esigenze di protezione».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.