Non profit

DISABILITA’. Scarrossando con la Uildm di Venezia

Si terrà il 20 giugno il terzo Memorial Aldo Catullo, gara di regolarità per persone con carrozzina o scooter elettrici

di Redazione

La Uildm sezione di Venezia ha organizzato per sabato 20 giugno Scarossando 2009- III° Memorial Aldo Catullo. Una giornata quella di Scarossando, nata nel 2004, che anche quest’anno sarà dedicata al ricordo di Aldo Catullo, il quale, in qualità di consigliere e volontario, ha dato molto alla Uildm e a tutte le persone che lo hanno conosciuto. Anche quest’anno, grazie alla consolidata collaborazione dell’associazione Voga Veneta, la Uildm di Venezia intende organizzare una giornata all’aperto che permetterà a tutti i soci, sostenitori e amici di incontrarsi e stare insieme.

La giornata sarà suddivisa in due momenti: una gara di regolarità per persone con carrozzina o scooter elettronici lungo un percorso studiato all’interno del Centro Storico di Mestre, con partenza alle ore 10 da piazza Ferretto; poi un pranzo nella sede dell’associazione “Voga Veneta” adiacente al Parco.

La competizione si baserà non sulla velocità, ma sul mantenere la costanza della velocità che sarà comunque inferiore ai 7 Km/h. Questo tipo di competizione è ispirata alle gare di regolarità delle auto storiche e mira a creare eventi sportivi che possano coinvolgere anche persone che fanno uso di carrozzine e scooter elettronici per la loro mobilità quotidiana senza però discriminarli in base al modello che può essere più o meno potente. La gara si articolerà lungo un percorso studiato appositamente per l’accessibilità di questo tipo di mezzo, usufruendo delle piste pedonali presenti a Mestre senza però precludere il passaggio ad altri utenti. Durante il percorso oltre al punto di partenza e a quello di arrivo saranno approntati due punti di rilevazione cronometrica. 

Per informazioni: tel. 041.935778 – info@uildmve.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.