Non profit

Jovanotti: «Mozart una storia nuova»

di Redazione

Jovanotti non smette di sorprendere. Da pochi giorni è arrivato in libreria un suo volumetto La parrucca di Mozart (Einaudi, 15,50 euro) corredato da disegni suoi. È un libretto d’opera, a misura di bambini, dedicato alla storia del più grande genio bambino.

L’ho scritto per un pugno di bambini che dovevano portarlo in scena e ora che lo vedo qui stampato con i disegni a colori che ho realizzato mi piace, perché ha una freschezza e una gioiosa devozione che non so nemmeno io come siano uscite fuori. Forse è lo spirito del genio di Salisburgo che ha voluto bene alle intenzioni con le quali ho approcciato questo lavoro, che sono quelle di uno che voleva far giocare dei bambini lasciandogli dentro però un’emozione vera. Io non credo più di tanto nelle opere di “divulgazione”, credo invece nella forza del desiderio e il desiderio nasce sempre da un certo mistero. Non mi piace questo modo di oggi, per esempio, di fare i musei, dove ti spiegano tutto. Io non voglio sapere niente, voglio solo vedere e poi magari scatta l’innamoramento e mi ci butto dentro, ma solo dopo, senza mediazioni, senza filtri. È l’emozione la chiave della conoscenza, di ogni conoscenza, in fondo una conoscenza che non sia anche emotiva è quasi inutile.
La cultura dominante va benissimo e non è in contraddizione con piccole esperienze di costruzione o decostruzione del “sé”. Si tratta solo di creare reti narrative, in modo da raccontare prima di tutto a noi stessi una storia nuova.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it