Non profit

ITALIA. Al via Biolfish, salone della pesca sostenibile

L'evento patrocinato dal ministero Politiche Agricole si tiene dal 22 al 28 giugno a Monopoli

di Redazione

 La presentazione del primo standard italiano e del Mediterraneo per la pesca eco-sostenibile, la riforma della politica comunitaria della pesca, le problematiche del nuovo regolamento Ue sull’acquacoltura biologica. Aggiungendoci anche un interessante incontro sull’agricivismo, ossia i nuovi rapporti tra agricoltura e città, ecco i temi portanti dei workshop del BiolFish, manifestazione internazionale incentrata sull’acquacoltura biologica e la pesca sostenibile, la cui seconda edizione si terrà dal 22 al 28 giugno a Monopoli, centro costiero a Sud di Bari. Tra produzione, mercato e collettività, una settimana di eventi che oltre ai momenti di studio vedrà alternarsi gastronomia, cultura, iniziative e premiazioni, in collegamento col Premio Biol – la kermesse mondiale di olivicoltura bio da cui il BiolFish è scaturito – all’insegna della valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tipiche. Patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, il BiolFish 2009 è organizzato dal Comune di Monopoli col supporto di Coispa Tecnologia e Ricerca, CIBi – Consorzio Italiano per il Biologico, Consorzio Puglia Natura e Premio Biol.

Tra le attività collaterali, procede intanto il III concorso fotografico BiolPhoto, articolato in due sezioni: ”L’ulivo nel paesaggio contemporaneo” e “L’ambiente costiero e la sua relazione con le attività della pesca ecosostenibili”, con premi di mille euro al primo classificato e 500 al secondo. Le foto saranno in mostra durante i giorni dell’evento. Il concorso è aperto a fotografi professionisti e amatori.

Durante la settimana monopolitana, i partecipanti all’evento, provenienti anche dai paesi del Mediterraneo, discuteranno di relazioni fra comunità costiere, ambiente naturale e produzioni ittiche. E analizzeranno il ruolo dei sistemi di certificazione, anche alla luce dell’entrata in vigore, avvenuta a gennaio, del nuovo regolamento Ue sul biologico, che include norme di produzione per l’acquacoltura bio in tutte le fasi della produzione e migliora il sistema di controllo. “L’obiettivo di fondo – spiega il coordinatore pino Lembo – è promuovere nei cittadini e nelle istituzioni la consapevolezza che la pesca, come l’agricoltura,  condotte con metodi e principi ispirati alla tutela e conservazione della biodiversità e delle risorse naturali, aiutano a vivere meglio e a diminuire l’impatto dell’uomo sulle condizioni ambientali della terra”.

Il programma prevede eventi di varia natura, con l’obiettivo di rappresentare il territorio attraverso l’area costiera e dei pescatori come quella rurale e dei contadini. Non a caso lo slogan è “La Terra sposa il Mare”. Sul versante gastronomico, si va dalle “Officine del Gusto”, laboratori di degustazione del pesce e riconoscimento della qualità dei prodotti ittici, ai “Menù BiolFish”, appuntamenti culinari ogni giorno, a pranzo e a cena, con menù a base di materie prime bio e da pesca sostenibile, proposti dai ristoratori di Monopoli, ai laboratori di analisi sensoriale di cibi vari. Grande appuntamento finale, “Il pesce in piazza”: degustazioni per tutti i visitatori con il coinvolgimento della comunità dei pescatori di Monopoli.

Previsti anche un Festival mercato Eco Bio Equo dei prodotti bio, Fairtrade e tipici del Mediterraneo, nonché le seconde edizioni della mostra-concorso BiolPhoto, con acquacoltura biologica e pesca sostenibile immortalate in fotografie d’autore e non, e della rassegna “I Corti Bio”, cortometraggi sulla sostenibilità e la biodiversità provenienti da tutto il mondo. Torneranno anche i Bioitinerari via mare, all’insegna del binomio fra pesce e vino bio degustati in barche a vela, ma anche via terra. Senza dimenticare la mostra internazionale degli oli del Premio Biol – con relative degustazioni – e gli stand istituzionali e per aziende, enti e produttori, secondo varie aree tematiche: il gusto, i sapori, i laboratori; i territori, l’uomo e l’ambiente; immagini, testi, azioni e messaggi a confronto. Gran finale con le assegnazioni dei premi BiolFish, dedicati alle produzioni biologiche ed ecosostenibili, e Biol per i migliori extravergini bio al mondo.

Info: www.biolfish.info

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.