Sostenibilità
STILI DI VITA. Nasce a Como la cooperativa Corto circuito
Gestirà il progetto di "filiera corta" attivo sul territorio già dal 2007
di Redazione
Il 27 maggio, a Como, è ufficialmente nata la cooperativa sociale Corto Circuito. Si dà così veste giuridica a un progetto attivato alla fine del 2007 sul territorio comasco con l’obiettivo di sviluppare reti di consumo responsabile e pratiche di filiera corta. Obiettivo del progetto è diffondere e sostenere le attività di filiera corta e favorire l’accessibilità alle varie forme di consumo responsabile mediante la promozione di stili di produzione, di consumo e di vita sostenibili, l’organizzazione di una filiera corta di distribuzione strutturata che permetta di acquistare prodotti di qualità – buoni, sani, ecologici e socialmente responsabili – a un prezzo trasparente ed equo, sia per gli acquirenti, sia per i produttori e l’attivazione di filiere corte di produzione.
Ne danno felice notizia il formando Consiglio di Amministrazione:
- Germana Redaelli (GAS Torno) – Presidente
- Frank Metzeger (produttore) – Vicepresidente
- Giuliano Ponzin (produttore)
- Ermano Spinelli (produttore)
- Massimo Broggi (Cooperativa Sociale Oasi Mosaico)
- Giovanna Montanelli (GAS S.Agata)
- Marco Roncoroni (Associazione Scelte Possibili – GAS Cadorago)
- Agata Pino (GAS Cernobbio)
- Claudio Marelli (GAS Mariano)
- Giacomo Giovannelli (GAS Fino Mornasco)
- Giuseppe Cortina (Associazione Famiglie in Cammino)
- Alessandra D’Elena (GAS Lurate Caccivio)
- Marco Servettini (Associazione L’isola che c’è)
e gli altri soci fondatori: Sonia Manighetti; Simona Sabia; Magda Morazzoni; Ilaria Migliavacca; Mauro Tettamanti; Silvana Parravicini.
Il primo incontro del Consiglio di Amministrazione è convocato per lunedì 8 giugno alle 20.45 a Como, presso la sede della Cooperativa Il Seme in via Lissi 2 (ingresso da Via Oslavia).
Info: www.lisolachece.org
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.