Non profit

MEDIORIENTE. Diritti in conflitto. Territori DiVini con il Vis

A Roma una giornata di studio, incontri e degustazione per approfondire un'area particolare: il Medioriente

di Redazione

Venerdì 5 giugno a Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, il Vis ha organizzato una giornata dedicata al Medioriente e al lavoro che da oltre venti anni l’ong svolge in quest’area affianco ai Salesiani. I primi due dei quattro momenti proposti ai romani sono al Sacro Cuore, via Marsala 42, dalle ore 10  alle 17 con lo studio, il confronto ed il dibattito (dalle 10  alle 13) sul tema dei “Diritti in conflitto. Il Medioriente a un bivio” introdotto dal presidente del Vis Massimo Zortea. Mentre dalle ore 15 alle 17 è in programma la presentazione del Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano VISonline e del nuovo corso “Pace e Giustizia: quadrare il cerchio in Medioriente”, a cura di Andrea Merli, coordinatore del Master in Cooperazione Internazionale e Sviluppo di Betlemme del VIS.

La giornata dalle 17,30 alle 23,30 si sposta a Villa Piccolomini in Via Aurelia Antica 164, con la presentazione del progetto Cantina di Cremisan con uno dei più noti wine maker italiani Riccardo Cotarella, dalle 17,30 alle 18,30 – con la degustazione “Territori DiVini” e l’asta di vini italiani – dalle 18,30 alle 23,30 – per sostenere la produzione vitivinicola della Cantina di Cremisan in Terra Santa.

La serata si concluderà con il concerto di musica classica del Quartetto “Ottava Bassa” dell’Orchestra del Teatro dell’Opera.

Ad 850 metri sul livello del mare, infatti, sorge la casa Salesiana di Cremisan, molto vicino al confine tra Israele e la West Bank. La storia di questo luogo si intreccia da sempre con il conflitto israelo-palestinese. In un territorio immerso da così tanto tempo nel conflitto e dove tuttora la pace è un traguardo lontano, il lavoro del Salesiani, con le loro 5 Case in Terra Santa si propone di essere un esempio pacifico di convivenza politica, religiosa e sociale, promuovendo azioni educative stabili in questi luoghi. Da qui l’esigenza di fotografare e comprendere più da vicino quest’area, un’occasione per presentare nuovi progetti ed iniziative che si stanno realizzando e, nello stesso tempo, per conoscere i sapori che questa terra potrebbe produrre.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.