Non profit
Giordano Dell’Amore, da 40 anni in campo per diffondere la cultura della microfinanza
di Redazione

La Fondazione Giordano Dell’Amore (già Fondazione Finafrica) è una fondazione di diritto italiano, costituita nel luglio 1977 (ma attiva dal 1967) dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e dotata di un proprio patrimonio. Le fondazioni Cariplo e Crt sono rispettivamente fondatore e co-fondatore. La Giordano Dell’Amore si propone come centro di raccolta e di scambio delle conoscenze in Italia e nel mondo sui trend internazionali, sulle problematiche e sulle eccellenze della microfinanza agendo come generatore di sistema, mettendo a disposizione degli operatori le conoscenze raccolte e agendo anche come ente formatore e aggregante.
Il centro di interesse delle attività è la microfinanza, intesa come offerta di prodotti e servizi finanziari a clienti che, per la loro condizione economico sociale, hanno difficoltà di accesso al settore finanziario tradizionale. Con il sito www.fgda.org la fondazione si propone di fornire una possibilità di approfondimento e riflessione sul tema nonché di informazione sulle attività di microfinanza in Italia e nel mondo, anche attraverso il primo portale Italiano della microfinanza (www.microfinanza-italia.org).
La fondazione è membro del Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito, della Rete italiana di microfinanza – Ritmi, dell’European Microfinance Network, dell’European Microfinance Platform, e collabora attivamente a varie iniziative che perseguono l’obiettivo della professionalizzazione e crescita delle realtà italiane ed estere che si occupano di microfinanza.
La fondazione organizza un convegno annuale sullo stato dell’arte della microfinanza. Al convegno da quest’anno è abbinato il «Premio Giordano Dell’Amore. Microfinanza, Innovazione e Sostenibilità», un concorso di best practices per esperienze di microfinanza italiane, europee ed internazionali che assegna ai vincitori un fondo da destinare alla realizzazione di progetti di microfinanza. Le migliori esperienze selezionate saranno raccolte in un volume.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.