Cultura
CHIESA. Peer to peer con Benedetto XVI
On line da oggi il nuovo portale www.pope2you.net: così la Chiesa scommette sui giovani
Peer to peer con il Papa. È la filosofia (e la scommessa) di Pope to you, il nuovo progetto della Chiesa per parlare con i giovani, on line da oggi (www.pope2you.net). Da una sola home si potrà partire per esplorare, con un solo “click” la presenza del Papa su Facebook, iPhone, Youtube, Wikipedia. Obiettivo dell’iniziativa: raggiungere il maggior numero di giovani per veicolare loro i contenuti del messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che la Chiesa celebra il 24 maggio, sul tema “Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia”.
Un esperimento puro, tant’è che sul futuro del portale, ha detto mons. Celli all’agenzia SIR, “al momento non c’è in programma una stabilità. Bisogna vedere quale sarà la risposta dei giovani. La vita e l’esperienza insegneranno cosa fare nel futuro”. Per don Paolo Padrini, coordinatore del progetto, Pope2you.net “aprirà alla Chiesa, in maniera definitiva, il mondo dei social network : un continente da abitare, nel quale la Chiesa potrà incontrare nuove persone e rinvigorire amicizie, dialogo e solidarietà. In particolare, i giovani, come afferma il Papa, potranno essere stimolati a diventare araldi della fede in questo sesto continente”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.