Non profit

POVERTÀ. Il volontariato vincenziano a congresso

Monopoli, 26-29 maggio 2009, Hotel Villaggio Porto Giardino, contrada Lamandia 16/a, Località Capitolo (Bari)

di Gabriella Meroni

Si terrà in Puglia e precisamente a Monopoli il XII Congresso Nazionale dei Gruppi di Volontariato Vincenziano – AIC Italia. Da martedì 26 a venerdì 29 maggio 2009, i volontari si incontreranno per discutere sul tema: “Le povertà del terzo Millennio: una sfida per il Volontariato Vincenziano”.
Le povertà di varia natura, sia materiali sia morali, che emergono nel nostro tempo rappresentano una vera e propria sfida per l’Associazione, che si trova di fatto a raddrizzare un cambiamento di mentalità che gradualmente modifica i rapporti al suo interno e nella società. Dalla lettura di situazioni nuove di disagio nasce l’urgenza di riconoscersi come un volontariato consapevole e responsabile di una pluralità di protagonisti e di destinatari, un volontariato che si educa al dialogo con le fedi, le culture, le storie di sofferenza del mondo.

Nell’ambito italiano emergono alcune proposte:
• Assumersi l’impegno per creare nuovi servizi attraverso i quali realizzare le esigenze del diritto di cittadinanza, salute, educazione, rispetto delle diversità, collaborazione con enti e strutture pubbliche, lavoro di rete con altre associazioni e con la Caritas.
• Scegliere di incaricarsi delle periferie degradate, rinnovare la tradizionale presenza nelle parrocchie, aprire di sportelli informativi e/o di sostegno per l persone in difficoltà.
• Intensificare la prossimità alle famiglie nell’attenzione all’educazione e alla prevenzione dei disagi.
• Assicurare un’azione di sensibilizzazione contro lo spreco e la violenza per incidere sul tessuto sociale.
 
Al Congresso interverranno: Maria Cristina Cambiaggio, Presidente Nazionale dei Gruppi di volontariato Vincenziano; Laurence De La Brosse, Presidente dell’AIC Internazionale, Padre Luigi Mezzadri, Assistente Nazionale dei Gruppi Vincenziani; Padre Erminio Antonello, Presidente del Coordinamento della Famiglia Vincenziana italiana; Marco Granelli, Presidente CSVnet; Piergiorgio Licheni, Presidente Convol; Pietro Barcellona, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Catania; Diego Cipriani, Caritas italiana e Giuseppe Garrone, Federvita Piemonte.

I Gruppi di Volontariato Vincenziano-AIC Italia sono un’associazione di laici cattolici volontari fondata da San Vincenzo de’ Paoli nel 1617 a Chatillon Les Dombes nel Sud della Francia. Oggi sono diffusi in tutto il territorio nazionale, organizzati a livello regionale, provinciale e cittadino. Riuniscono 11mila associati impegnati a promuovere persone e famiglie in difficoltà. L’assistenza domiciliare è l’impegno primario. Numerosi sono i servizi speciali attivati: Centri d’ascolto e di accoglienza per italiani e immigrati, Centri di educazione giovanile per minori, scuole di italiano per stranieri, Case di Accoglienza per ragazze-madri e donne vittime di violenza, mense e doposcuola.

All’inizio nel 2009 l’associazione ha rinnovato, per il prossimo triennio, il Protocollo d’Intesa con il Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile – già siglato in via sperimentale nell’anno 2007. Il Protocollo prevede l’attivazione di progetti volti al reinserimento sociale di minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria minorile e contemplano l’attivazione di Protocolli a livello regionale. I Gruppi di Volontariato Vincenziano sono membri dell’Association International des Charités  (AIC) che riunisce 52 Associazioni operanti in 52 Paesi del mondo.
I GVV partecipano alla campagna “Acqua: una goccia per la vita” promossa dalla Famiglia Vincenziana.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.