Non profit

LAVORO. Al Via a Roma il primo Young International Forum

Il comitato scientifico dl Forum ha presentato cinque proposte al governo a favore degli under 35

di Redazione

‘Dalla crisi di fiducia alla fiducia nel futuro’. Con questo slogan prende oggi il via a Roma, presso lo Spazio Etoile in piazza San Lorenzo in Lucina, il primo Forum internazionale dei giovani, lo ‘Young international forum‘. L’appuntamento, che durera’ quattro giorni, sara’ anche l’occasione per presentare cinque proposte, messe a punto dal comitato scientifico del Forum e lanciate al governo per i giovani under 35. In particolare, si propone l’abolizione dello stage e la sua sostituzione con il ‘contratto di prospettiva’; la defiscalizzazione delle imprese giovani con il progetto ‘Impresa facile’; la diminuzione del carico fiscale per chi investe in ricerca e sviluppo; la trasparenza negli atenei; e l’abbattimento del tetto del 20% sulle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione degli studenti, con possibilita’ di praticare rette piu’ alte per i piu’ ricchi. Negli spazi espositivi della manifestazione, i giovani avranno la possibilita’ di contattare le aziende, le ambasciate, le universita’ internazionali, e sostenere colloqui individuali con orientatori professionisti. Un team di esperti sull’orientamento al lavoro, alla scelta universitaria, alla selezione dei master internazionali, e degli stage nelle multinazionali o nelle organizzazioni, dalle Nazioni Unite alla Commissione europea, sara’ a disposizione dei visitatori in tutte le giornate del Forum. Nel secondo giorno della kermesse, mercoledi’ 13 maggio, alle ore 15, Mtv, il network televisivo piu’ popolare tra gli under 30, presentera’ le proposte di legge di iniziativa popolare formulate dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa ‘Tocca a noi’.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.